Tra scuola, sport, trasporti, alimenti, asili e cura dei figli, le spese delle famiglie italiane sono sempre più onerose. Per fortuna esiste la possibilità di accedere a diversi bonus, concessi molte volte a seconda dell’ISEE.
È essenziale controllare i portali regionali e comunali, presentare le domande nei termini e dotarsi di SPID o CIE per evitare di perdere opportunità concrete. Vediamone alcune.
Scuola e libri: gli aiuti per lo studio
La scuola e l’istruzione sono una delle voci di spesa più onerose per le famiglie, soprattutto per quelle in cui i figli che vanno a scuola sono più di uno. Per aiutarli ci sono i seguenti contributi:
- Bonus scuola e libri di testo: contributi regionali o voucher erogati in diverse Regioni, tra cui:
- Libri Gratis – Regione Toscana: per gli studenti di scuole medie e superiori con ISEE fino a 15.800 euro. Domande aperte dal 5 settembre al 3 ottobre 2025.
- Bonus libri scolastici del Comune di Catanzaro (domande aperte dall’8 settembre all’11 novembre 2025);
- Buoni libro del Comune di Roma (domande aperte fino al 12 settembre 2025).
- Borse di studio universitarie gestite dagli enti regionali.
- Bonus gita scolastica: 150 euro di contributo per medie e superiori con ISEE sotto i 15.000 euro.
- Detrazioni fiscali spese scolastiche e fringe benefit più alti.
- Assegno unico universale: da circa 57 euro a oltre 200 euro al mese per figlio minorenne, fino ai 21 anni, con maggiorazioni per i più piccoli.
Bonus per attività sportive e tempo libero
Per finanziare le attività sportive o ricreative esistono:
- Bonus sport 2025 del Dipartimento dello Sport fino a 300 euro: per famiglie con ISEE fino a 15.000 euro che intendono iscrivere i figli dai 6 ai 14 anni ad attività sportive.
- Bonus sport regionali, come quello dell’Emilia-Romagna.
- Bonus centri estivi INPS o regionali.
Contributi per Nuove nascite e asili nido
Per la cura dei più piccoli le famiglie possono beneficiare di:
- Bonus asilo nido INPS: fino a 3.600 euro annui per rette o assistenza domiciliare per bimbi fino a 3 anni, ISEE fino a 40.000 euro.
- Contributi erogati attraverso la partecipazione a bandi regionali o comunali, come quello della Regione Lombardia.
- Carta nuovi nati: un contributo una tantum da 1.000 euro per ogni figlio nato o adottato nel 2025 per famiglie con ISEE fino a 40.000 euro.
- Assegno Unico suddetto.
Alimentari, prima necessità e spese generiche
Si può risparmiare sulla spesa alimentare grazie a:
- Carta Dedicata a Te: 500 euro una tantum da usare per l’acquisto di generi alimentari per le famiglie con un ISEE fino a 15.000 euro. L’INPS individua automaticamente i beneficiari, pertanto non c’è nessuna finestra per la domanda.
- Carta Acquisti 2025: 40 euro mensili (ricaricata ogni due mesi con 80 euro) per anziani over 65 o per genitori con figli fino a 3 anni e con un ISEE sotto gli 8.117,17 euro.
- Reddito Alimentare (a Firenze, Genova, Napoli e Palermo), consistente nella distribuzione gratuita di prodotti alimentari invenduti.
- Reddito di Povertà da 5.000 euro in Sicilia, per le famiglie con ISEE sotto i 5.000 euro.
- Assegno di Inclusione, misura nazionale erogata dall’INPS alle famiglie con ISEE entro i 10.140 euro in cui vivono persone disabili, minorenni, over 60 o svantaggiate e prese in carico dai servizi sociali.
Bonus Trasporti: muoversi spendendo meno
Per risparmiare sui trasporti ci sono:
- Bonus Trasporti per gli aderenti all’ente bilaterale metalmeccanici.
- Contributo per il trasporto di stampo locale, ad esempio:
- Bonus TPL Firenze (Toscana), che permette di abbonarsi ai mezzi pubblici con 10-20 euro al mese.
- Bonus trasporti Piemonte: sconti per l’acquisto dell’abbonamento ai mezzi pubblici per i titolari di veicoli inquinanti.
- Altre regioni: sconti o agevolazioni per studenti o famiglie (solitamente legati all’ISEE).
Altri bonus
Dal 15 settembre al 14 novembre 2025 riaprono inoltre le domande per il Bonus Psicologo INPS, un contributo per sostenere le spese relative a sessioni di psicoterapia destinato a chi ha un ISEE inferiore a 50.000 euro.
Inoltre, le famiglie in difficoltà economica possono accedere ai bonus sociali, agevolazioni tariffarie che consentono di ridurre la spesa per le bollette, in particolare per i consumi di elettricità, gas, acqua e, dal prossimo anno, anche per la Ta.Ri. Arrivano sottoforma di sconti in bolletta.
Infine, grazie al bonus condizionatori 2025 sono detraibili le spese per climatizzatori a pompa di calore, ovvero dispositivi di nuova generazione che consentono sia il raffreddamento che il riscaldamento.



