Buone notizie per molti lavoratori stagionali del settore turismo: la nuova edizione della Carta Dedicata a te 2025, il bonus da 500 euro per l’acquisto di beni alimentari di prima necessità, è compatibile anche con i contratti estivi, purché si rispettino determinati requisiti.
Vediamo nel dettaglio chi può beneficiarne, cosa prevede la normativa aggiornata e quali sono le tempistiche previste per l’erogazione della carta.
Requisiti e beneficiari della Carta Dedicata a te
La Carta Dedicata a te è un’iniziativa di sostegno economico rivolta ai nuclei familiari in difficoltà economica, finanziata dallo Stato e gestita da INPS e dai Comuni. Per il 2025, il contributo una tantum sarà di 500 euro, erogato tramite una carta prepagata di Poste Italiane.
Quest’anno, il beneficio è destinato esclusivamente all’acquisto di beni alimentari: l’anno scorso erano inclusi anche carburanti e abbonamenti ai trasporti pubblici locali.
Per ottenere la carta, non bisogna presentare domanda: l’INPS individua i beneficiari in automatico tra i nuclei familiari che rispettano questi requisiti:
- ISEE non superiore a 15.000 euro,
- Iscrizione all’Anagrafe comunale,
- Nessun altro sussidio statale percepito (es. Assegno di inclusione, Supporto per la formazione e il lavoro, NASpI, cassa integrazione, Carta Acquisti, ecc.).
Tali requisiti vanno posseduti alla data del 12 agosto 2025. Proprio questa indicazione è cruciale per gli stagionali, che generalmente lavorano nei mesi estivi.
Anche gli stagionali possono rientrare tra i beneficiari
Gli stagionali del turismo e di altri settori possono rientrare nella platea dei beneficiari se al 12 agosto 2025 non stavano percependo la NASpI (l’indennità di disoccupazione).
Molti lavoratori stagionali, infatti, ad agosto sono regolarmente in servizio, dunque non risultano percettori di ammortizzatori sociali alla data di riferimento. In questi casi, possono essere inclusi nelle liste INPS, a condizione che rispettino anche gli altri requisiti, in primis quello ISEE.
Quando arriva la Carta Dedicata a te: le tempistiche
L’INPS ha già trasmesso ai Comuni le liste dei potenziali beneficiari, redatte in base ai dati disponibili al 12 agosto. Spetta ora alle amministrazioni comunali validare e approvare le liste.
Ogni Comune ha 30 giorni di tempo dalla ricezione dei nominativi per confermare la platea dei beneficiari e autorizzare la consegna delle carte da parte di Poste Italiane.
E, come detto, anche chi ha lavorato come stagionale nel turismo o in altri settori durante l’estate 2025, e ad agosto dunque non percepiva la NASpI, può avere buone chance di ottenere la Carta Dedicata a te, se rientra nei limiti ISEE e non riceve altri sussidi.



