HomeEvidenzaNoiPA Figli a Carico 2025: come ottenere Detrazioni e Benefici Fiscali

NoiPA Figli a Carico 2025: come ottenere Detrazioni e Benefici Fiscali

Con l’arrivo dell’Assegno Unico e Universale , molte cose sono cambiate per le famiglie dei dipendenti pubblici. Tuttavia, per non perdere importanti agevolazioni fiscali, rimane fondamentale inserire correttamente i figli a carico nella Certificazione Unica (CU) tramite il portale NoiPA.

Vediamo cosa devono fare gli amministrati per non rischiare di rinunciare a detrazioni e vantaggi sul modello 730 precompilato.

Detrazioni per figli a carico e Assegno Unico: cosa cambia

Dal 2022, con l’introduzione dell’Assegno Unico erogato dall’INPS, non spettano più le detrazioni per figli minori di 21 anni con reddito annuo inferiore a 4.000 euro.

Ma attenzione:

  • Dopo il compimento dei 21 anni, i figli a carico non hanno più diritto all’Assegno Unico.
  • Fino ai 30 anni di età, se risultano fiscalmente a carico, i genitori possono comunque richiedere le detrazioni d’imposta sul cedolino.

Perché è necessario inserire il codice fiscale dei figli su NoiPA

La segnalazione dei figli a carico nella CU è importante per due motivi:

  1. Incrocio dei dati fiscali: l’Agenzia delle Entrate può verificare correttamente la posizione del contribuente.
  2. Vantaggio pratico per i genitori: indicando il codice fiscale dei figli, le spese sostenute (istruzione, sport, sanità, università, ecc.) confluiscono automaticamente nel 730 precompilato.

Come inserire o aggiornare i figli a carico su NoiPA

I dipendenti pubblici devono verificare che i figli risultino correttamente inseriti nel cedolino NoiPA. In caso di variazioni (ad esempio nascita di un figlio o raggiungimento dei 21 anni), occorre procedere così:

  1. Accedere all’area personale di NoiPA.
  2. Entrare nella sezione “Stipendiali”.
  3. Cliccare su “Gestione familiari a carico”.
  4. Indicare il mese di decorrenza: se, ad esempio, un figlio nasce il 10 ottobre, la decorrenza sarà comunque il 1° ottobre.
  5. Inserire i dati di tutti i figli a carico, non solo del nuovo arrivato.

Figli a carico e detrazioni 2025: cosa ricordare

  • I figli minori di 21 anni beneficiano esclusivamente dell’Assegno Unico.
  • Dai 21 ai 30 anni, se a carico, possono dare diritto a detrazioni d’imposta.
  • Inserire correttamente i dati su NoiPA permette di non perdere né le detrazioni né la corretta compilazione del 730.
RIPRODUZIONE RISERVATA – I siti web che intendono riprodurre, anche parzialmente, i contenuti del presente articolo sono tenuti ai sensi della Legge sul Diritto di Autore, a citare la fonte "TuttoLavoro24.it" e a creare specifico link all'articolo. Abusi saranno segnalati a Google e Meta (Facebook) per l'immediata rimozione..
spot_img
spot_img
spot_img
- Advertisment -