HomeEvidenzaAssegno Unico, da Settembre Fino a 34 Euro in Più per questi...

Assegno Unico, da Settembre Fino a 34 Euro in Più per questi Docenti e ATA

Il mese di settembre può rappresentare un’occasione per ottenere un piccolo aumento dell’Assegno Unico. INPS infatti applica delle maggiorazioni a particolari condizioni: una di queste riguarda le famiglie in cui entrambi i genitori sono titolari di reddito da lavoro.

E a settembre, con la riapertura delle scuole e la ripresa di molte attività che in estate hanno chiuso, accedervi diventa più facile.

Chi riceve l’Assegno Unico

L’Assegno Unico è una misura economica destinata alle famiglie con figli a carico dal settimo mese di gravidanza fino ai 21 anni (senza limiti di età per figli disabili).

Può essere richiesto da tutte le famiglie, indipendentemente dalla condizione lavorativa dei genitori (dipendenti, autonomi, disoccupati o inattivi), e l’importo varia in base all’ISEE e ad altri fattori, come il numero dei figli, la loro età o la presenza di disabilità.

La somma base mensile può essere integrata da specifiche maggiorazioni, tra cui quella per le famiglie in cui entrambi i genitori percepiscono un reddito da lavoro. Ed è proprio questa la novità di settembre 2025.

Chi ha diritto all’aumento sull’Assegno Unico di settembre

La maggiorazione per genitori entrambi lavoratori è prevista per tutte le famiglie beneficiarie dell’Assegno Unico che soddisfano queste condizioni:

  • Entrambi i genitori devono risultare con un reddito da lavoro nel mese di riferimento.
  • Il requisito si considera rispettato anche se uno dei due genitori ha ripreso a lavorare a settembre dopo un periodo di disoccupazione o sospensione contrattuale.
  • La maggiorazione è riconosciuta automaticamente dall’INPS, se le informazioni sui redditi da lavoro sono correttamente comunicate.

Esempi pratici: chi riceverà l’aumento a settembre

Tra i principali beneficiari dell’aumento dell’Assegno Unico troviamo, per esempio:

  • Insegnanti non di ruolo il cui contratto si è concluso a giugno e che riprendono servizio a settembre.
  • Personale ATA precario, educatori e collaboratori scolastici stagionali.
  • Lavoratori stagionali o a tempo determinato che in estate non hanno lavorato.
  • Famiglie in cui uno dei due genitori ha trovato un nuovo impiego a partire da settembre.

A quanto ammonta la maggiorazione

L’importo della maggiorazione per genitori entrambi lavoratori è pari a 34,40 euro al mese per chi ha un ISEE pari o inferiore a 17.227,33 euro. La cifra decresce progressivamente fino ad azzerarsi con ISEE superiori a 45.824,72 euro.

L’importo è riconosciuto mensilmente e si aggiunge a quello base dell’Assegno Unico. Non serve fare domanda aggiuntiva: l’INPS aggiorna automaticamente l’importo in base ai dati reddituali comunicati.

Per controllare se l’aumento dell’Assegno Unico è stato applicato basta accedere al proprio Fascicolo Previdenziale, disponibile sul sito istituzionale dell’INPS, consultare il dettaglio del pagamento del mese di settembre 2025 e verificare la voce “bonus secondo percettore di reddito”.

RIPRODUZIONE RISERVATA – I siti web che intendono riprodurre, anche parzialmente, i contenuti del presente articolo sono tenuti ai sensi della Legge sul Diritto di Autore, a citare la fonte "TuttoLavoro24.it" e a creare specifico link all'articolo. Abusi saranno segnalati a Google e Meta (Facebook) per l'immediata rimozione..
spot_img
spot_img
spot_img
- Advertisment -