A partire dalle 18:00 di venerdì 19 settembre e fino alle 8:00 di lunedì 22 settembre 2025, il portale NoiPA non sarà accessibile. Lo ha comunicato il Ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF), annunciando una sospensione temporanea necessaria per interventi di potenziamento delle infrastrutture digitali e dei sistemi di sicurezza.
Una notizia che riguarda da vicino milioni di dipendenti pubblici in tutta Italia, i quali durante il fine settimana non potranno accedere ai documenti e ai servizi abitualmente disponibili sul portale.
Perché NoiPA sarà offline?
Il MEF ha spiegato che lo stop dei servizi NoiPA si rende necessario per permettere attività tecniche mirate a:
- rafforzare la protezione dalle minacce cibernetiche;
- migliorare le capacità di risposta a eventuali attacchi informatici;
- garantire maggiore continuità e affidabilità al servizio.
Si tratta quindi di un’interruzione programmata e temporanea, indispensabile per garantire nel lungo periodo un portale più sicuro e resiliente.
Cosa non sarà accessibile su NoiPA
Durante il periodo di sospensione, gli utenti non potranno:
- scaricare il cedolino stipendiale;
- consultare la Certificazione Unica e altri documenti fiscali;
- accedere alle comunicazioni personali;
- gestire richieste relative a presenze, assenze o indennità.
Chi aveva necessità di scaricare documenti urgenti dovrà quindi provvedere entro le 18:00 di venerdì. L’accesso tornerà disponibile regolarmente da lunedì mattina alle ore 8:00.
Un sacrificio momentaneo per una maggiore sicurezza
Lo stop di NoiPA nel weekend può sembrare un disagio, soprattutto per chi aveva programmato di utilizzare il portale nei giorni di riposo. Tuttavia, il MEF sottolinea come la scelta sia motivata da ragioni di sicurezza nazionale e di tutela dei dati sensibili dei dipendenti pubblici.
Meglio un’interruzione breve e controllata, piuttosto che esporre milioni di informazioni personali a rischi derivanti da possibili attacchi informatici.
Negli ultimi anni, le pubbliche amministrazioni italiane sono state sempre più esposte a tentativi di intrusione e minacce digitali. Dal phishing agli attacchi ransomware, il settore pubblico è spesso un obiettivo privilegiato per i cybercriminali.
Proprio per questo motivo, gli interventi programmati sul portale NoiPA rientrano nel Quadro Strategico Nazionale per la sicurezza dello spazio cibernetico, il documento che guida l’Italia nella protezione delle infrastrutture digitali più critiche.
Obiettivi principali del piano:
- garantire la continuità dei servizi digitali pubblici;
- aumentare la resilienza dei sistemi informatici;
- promuovere una cultura diffusa della sicurezza digitale.
Come prepararsi allo stop del weekend
Per non subire disagi, gli utenti sono invitati a:
- Scaricare in anticipo cedolini o documenti necessari.
- Effettuare eventuali controlli prima della chiusura di venerdì.
- Tenere presente che, durante lo stop, nessun servizio sarà accessibile dall’Area personale.
In questo modo sarà possibile affrontare serenamente il weekend senza sorprese.
Il blocco temporaneo di NoiPA dal venerdì sera al lunedì mattina è una misura necessaria per garantire un futuro digitale più sicuro. Anche se per due giorni non sarà possibile consultare cedolini e documenti, i benefici a lungo termine in termini di sicurezza, continuità e affidabilità del portale superano ampiamente il disagio momentaneo.



