HomeEvidenzaBlocco degli Stipendi Scuola, Segreterie in difficoltà. Ecco cosa succede

Blocco degli Stipendi Scuola, Segreterie in difficoltà. Ecco cosa succede

Diverse segreterie scolastiche sono in difficoltà relativamente al calcolo dell’assegno ad personam e questo sta provocando ritardi nella firma dei contratti.

L’assegno ad personam non è altro che un superminimo che consente ai docenti di religione cattolica neo immessi in ruolo di mantenere, alla data del 1° settembre, lo stesso trattamento economico in vigore al 31 agosto.

Come si calcola l’assegno ad personam (scuola primaria)?

Facciamo il caso di un docente di religione cattolica della scuola primaria:

Una volta entrato in ruolo, l’anzianità viene azzerata e vengono pagate le voci stipendiali presenti a sinistra.

A destra invece sono riportate le voci stipendiali in vigore alla data del 31 agosto, quando l’insegnante veniva pagata con uno stipendio riferito a 28 anni di anzianità economica.

Come possiamo notare la differenza tra lo stipendio iniziale della nuova qualifica e quello della vecchia è di ben 10.404,17 euro per 13 mensilità pari ad una differenza mensile di 800,32 euro.

Per fare il calcolo esatto, la differenza in più della Retribuzione Professionale Docenti è stata spalmata su 13 mensilità.

Il calcolo per i docenti di scuola secondaria

I docenti di religione hanno, di norma, solo 2 qualifiche che sono riconosciute: KRR5 (insegnanti di scuola dell’infanzia e primaria) e KRR8 (docenti di scuola media di I e II grado.

Ecco la tabella di calcolo per un docente di secondaria:

In questo caso, la procedura relativa ai conteggi è analoga a quella del paragrafo precedente.

L’assegno ad personam è riassorbibile con i futuri automatismi stipendiali, vale a dire che non viene riassorbito con la firma del contratto della scuola con due eccezioni: l’indennità vacanza contrattuale e l’acconto contratto che, una volta entrati nello stipendio ridetermineranno l’importo dell’IVC 2025/2027 e, di conseguenza, anche dell’assegno ad personam che viene diminuito per un importo pari all’incremento dello stipendio.

RIPRODUZIONE RISERVATA – I siti web che intendono riprodurre, anche parzialmente, i contenuti del presente articolo sono tenuti ai sensi della Legge sul Diritto di Autore, a citare la fonte "TuttoLavoro24.it" e a creare specifico link all'articolo. Abusi saranno segnalati a Google e Meta (Facebook) per l'immediata rimozione..
spot_img
spot_img
spot_img
- Advertisment -