Lo sciopero nazionale dei treni previsto per lunedì 22 settembre cambia orario. Dopo la lettera inviata dalla Commissione di Garanzia sugli Scioperi, il sindacato USB ha riformulato la protesta. Lo stop non scatterà più dalle 21:00 di domenica 21 settembre ma inizierà dalla mezzanotte di lunedì 22 settembre. La conclusione resta fissata alle ore 23:00 della stessa giornata.
I treni coinvolti e le esclusioni
La mobilitazione riguarda il personale del Gruppo FS, Trenitalia, Trenord, Trenitalia Tper e ItaloTreno.
Non parteciperanno invece i lavoratori di Trenitalia Regione Calabria, che risultano esclusi dalla proclamazione per effetto del rispetto del principio di rarefazione oggettiva (distanza minima tra una iniziativa a un’altra). Nella giornata di sciopero i treni a lunga percorrenza, Intercity e Frecce, potranno subire cancellazioni o variazioni. Stesso scenario anche per il trasporto regionale, con possibili riduzioni del servizio durante l’arco dell’intera giornata.
Attenzione: lo sciopero riguarda anche i servizi sostitutivi dei treni che vengono svolti da mezzi che viaggiano su gomma (bus sostitutivi). In questo caso lo sciopero è di 24 ore, per tutta la giornata di lunedì 22 settembre e interessa quindi il personale delle imprese cui si applica il Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro degli Autoferrotranvieri che lavorano in appalto con le Ferrovie. Restano garantiti i servizi essenziali previsti in caso di sciopero nei giorni feriali dalle ore 6:00 alle ore 9:00 e dalle ore 18:00 alle ore 21:00 (come da Orario ufficiale Trenitalia e www.trenitalia.com).
Fasce di garanzia e servizi minimi
Come previsto dalla normativa, saranno garantiti i collegamenti essenziali nelle fasce orarie di maggior afflusso pendolare. I treni regionali di Trenitalia e Trenitalia Tper circoleranno regolarmente dalle ore 6:00 alle ore 9:00 e dalle ore 18:00 alle ore 21:00. Gli elenchi completi dei servizi attivi durante lo sciopero sono consultabili sull’orario ufficiale Trenitalia, sul portale trenitalia.com, sul sito di Trenord e su quello di Trenitalia Tper.
ItaloTreno ha diramato la lista dei treni a lunga percorrenza garantiti consultabile cliccando qui.
Rimborsi e riprogrammazione dei viaggi
I passeggeri che intendono rinunciare al viaggio possono chiedere il rimborso. Per i treni Frecce e Intercity la richiesta è possibile fino all’ora di partenza del treno prenotato. Per i regionali, invece, fino alle 24:00 del giorno precedente lo sciopero.
In alternativa si può riprogrammare il viaggio, alle stesse condizioni di trasporto, secondo la disponibilità dei posti. Informazioni aggiornate sono disponibili tramite l’app Trenitalia, la sezione Infomobilità del sito ufficiale, le app di Trenord e Trenitalia Tper, il numero verde 800 89 20 21, le biglietterie e il personale di assistenza.



