HomeEvidenzaAssegno di Inclusione, nuove regole per mantenerlo: l’INPS le invia via SMS

Assegno di Inclusione, nuove regole per mantenerlo: l’INPS le invia via SMS

Dal 15 settembre l’INPS ha avviato l’invio di un SMS ai percettori dell’Assegno di inclusione. Nel messaggio l’Istituto segnala la disponibilità di una videoguida dedicata, accessibile dal portale e dal canale YouTube istituzionale. L’obiettivo è fornire istruzioni chiare su come mantenere il diritto alla prestazione ed evitare errori che possono portare alla sospensione o alla revoca.

Ecco il testo dell’SMS in arrivo:

I punti chiave illustrati dall’INPS

Ecco uno dei passaggi chiave della video guida disponibile sul canale Youtube istituzionale di INPS:

Nella videoguida vengono richiamati alcuni adempimenti imprescindibili. Tra questi:

  • la presentazione di un ISEE valido e aggiornato, da rinnovare ogni anno;
  • la comunicazione immediata delle variazioni del nucleo familiare tramite modello RdC-Com ADI;
  • l’obbligo di segnalare eventuali rapporti di lavoro o nuove entrate economiche;
  • la partecipazione ai percorsi personalizzati di inclusione sociale e lavorativa definiti dai servizi territoriali.

Il mancato rispetto di queste condizioni comporta, secondo quanto ribadito dall’INPS, la decadenza dal beneficio.

La funzione della videoguida

Lo strumento multimediale non si limita a un elenco di regole: attraverso animazioni e spiegazioni passo per passo, mostra concretamente come procedere in caso di variazioni anagrafiche, cambiamenti reddituali o nuove assunzioni. Viene inoltre chiarito che i controlli dell’Istituto sono automatici e incrociati con altre banche dati, quindi eventuali omissioni nelle comunicazioni non possono essere sanate in ritardo.

La videoguida è pensata per accompagnare il cittadino in situazioni pratiche e ridurre il rischio di errori formali o dimenticanze.

Perché l’INPS insiste sulla corretta informazione

Con la nota ufficiale del 18 settembre, l’INPS sottolinea che l’Assegno di inclusione non è solo una misura economica, ma prevede precisi impegni. L’invio dell’SMS e la diffusione della videoguida mirano a rendere più consapevoli i beneficiari. L’Istituto chiarisce che la fruizione corretta del sostegno dipende dalla collaborazione attiva delle famiglie, che devono rispettare scadenze e obblighi comunicativi per non perdere l’erogazione mensile.

RIPRODUZIONE RISERVATA – I siti web che intendono riprodurre, anche parzialmente, i contenuti del presente articolo sono tenuti ai sensi della Legge sul Diritto di Autore, a citare la fonte "TuttoLavoro24.it" e a creare specifico link all'articolo. Abusi saranno segnalati a Google e Meta (Facebook) per l'immediata rimozione..
spot_img
spot_img
spot_img
- Advertisment -