Lunedì 22 settembre si terrà in Italia lo sciopero generale proclamato da più sigle sindacali. USB scenderà in piazza con lo slogan “Blocchiamo tutto, con la Palestina nel cuore”, legando la mobilitazione alla solidarietà verso Gaza e contro la corsa al riarmo. Parallelamente, altre sigle come CONF.S.A.I., CONALPE e CSLE hanno proclamato lo sciopero per rivendicare il miglioramento dei diritti del personale scolastico e una maggiore attenzione alle condizioni dei lavoratori della scuola. Una giornata che unisce mobilitazioni internazionali e vertenze del mondo del lavoro.
A fermarsi sarà anche il trasporto pubblico locale, con bus-metro-tram, e i treni. Il personale ferroviario inizierà la protesta alla mezzanotte di domenica.
“Blocchiamo tutto, con la Palestina nel cuore”
USB ha scelto una linea netta: sciopero per rompere ogni collaborazione con Israele e per sostenere la popolazione palestinese. L’appuntamento si lega alla Global Sumud Flotilla, che in questi giorni sfida il blocco di Gaza. La sigla invita lavoratori, studenti e cittadini a partecipare per fermare guerra e militarizzazione.
Tutte le piazze confermate
L’elenco delle manifestazioni è in continuo aggiornamento, ma al 20 settembre sono già 65 le piazze confermate in tutta Italia:
- Trento – ore 16:00, Via Piave, Commissariato del Governo
- Bergamo – ore 18:00, Prefettura Via Tasso
- Torino – ore 10:30, Piazza Carlo Felice
- Trieste – ore 10:00, Varco 4 del Porto
- Milano – ore 10:00, Piazzale Cadorna
- Novara – ore 10:00, Piazza Matteotti
- Cuneo – ore 10:00, Piazza Europa
- Verbania – ore 17:00, da Palazzo Flaim (Intra) al Municipio di Pallanza
- Pavia – ore 7:30, Stazione
- Imperia – ore 9:30, Piazza Ulisse Calvi
- Genova – ore 8:00, Porto Varco Albertazzi
- Bologna – ore 10:30, Piazza Maggiore
- Marina di Carrara – ore 10:00, Porto; ore 18:00 corteo da Varco Levante
- Firenze – ore 9:00, Rotonda di Calenzano
- Pisa – ore 9:00, Piazza XX Settembre
- Perugia – ore 9:30, Piazza Vittorio Veneto
- Ancona – ore 17:30, Mole Vanvitelliana
- Pescara – ore 10:00, Piazza Sacro Cuore
- Livorno – ore 6:00, Porto Varco Valessini
- Cagliari – ore 9:30, Piazza del Carmine
- Civitavecchia – ore 9:30, Porto Molo Vespucci
- Roma – ore 11:00, Piazza dei Cinquecento
- Napoli – ore 9:30, Piazza Mancini
- Salerno – ore 9:00, Varco Ponente
- Potenza – ore 9:30, Chiesa di Santa Maria (Piazza Aldo Moro)
- Cosenza – ore 17:30, Piazzale Loreto
- Bari – ore 9:30, Molo San Nicola
- Taranto – ore 9:00, Piazza della Vittoria
- Lecce – ore 10:00, Piazza Sant’Oronzo
- Palermo – ore 10:00, Piazza Verdi
- Catania – ore 10:00, Piazza Stesicoro
- Ragusa – ore 10:00, Piazza Matteotti
- Ferrara – ore 9:30, Piazzale della Stazione
- Rimini – ore 9:00, Arco d’Augusto
- Piacenza – ore 17:00 in bici a Piazza Cavalli, corteo ore 18:00 Piazza Sant’Antonio
- Nuoro – ore 15:30, Comune
- Formia – ore 9:00, Piazza della Vittoria
- Bolzano – ore 15:30, Piazza della Stazione
- Modena – ore 10:30, Piazza Grande
- Monza – ore 17:00, Piazza Castello
- Grosseto – ore 10:00, Piazza Rosselli
- San Benedetto del Tronto – ore 13:00, via Francesco Morosini 27 verso Porto di Ancona
- Marghera – ore 10:00, Piazza Giovannacci
- Sassari – ore 10:30, Prefettura
- Terni – ore 9:00, Largo Don Minzoni
- Orvieto – ore 9:30, Piazza Fracassini
- Piombino – ore 9:00, Piazza Cappelletti
- Monterotondo – ore 17:30, Stazione Monterotondo
- Bassano del Grappa – ore 18:00, Piazza Libertà
- Padova – ore 18:00, Piazza Garibaldi
- Brescia – ore 10:00, Piazza Loggia
- Sorrento – ore 9:30, Porto
- Lucca – ore 15:00, Piazza San Michele
- Lecco – ore 9:00, Piazza XX Settembre
- Aosta – ore 10:00, Piazza Arco di Augusto
- Caltanissetta – ore 18:00, Piazza Garibaldi
- Alcamo – ore 9:00, Piazza Ciullo
- Enna – ore 9:00-13:00 e 17:00-21:00, Piazza Vittorio Emanuele
- Isole Eolie – ore 10:00-18:00, presidi e banchetti in tutte le isole
- Messina – ore 9:30, Piazza Cairoli
- Modica – ore 8:30, Piazza Matteotti
- Partinico – ore 17:00, Circolo Arci Pasol
- Siracusa – ore 9:30, Piazza Euclide
- Santa Teresa di Riva (Me) – ore 8:00, Piazza Municipio
- Trapani – ore 9:00, Piazza Municipio
L’elenco – si legge in una nota – è in continuo aggiornamento.
Verso un blocco nazionale
USB, CONF.S.A.I., CONALPE e CSLE – ciascuno nei propri comunicati – parlano di una mobilitazione destinata a segnare la giornata del 22 settembre. Se per il personale scolastico la protesta sarà occasione di rilancio delle proprie rivendicazioni, per USB lo sciopero avrà un respiro internazionale, in difesa della Palestina e contro le politiche di guerra. Lunedì l’Italia vivrà una protesta diffusa e multiforme, dalle scuole ai porti, dalle grandi città ai centri minori.