HomeEvidenzaIn Arrivo gli Arretrati annunciati da NoiPA: nel Cedolino di Ottobre gli...

In Arrivo gli Arretrati annunciati da NoiPA: nel Cedolino di Ottobre gli Aumenti del CCNL

Il rinnovo del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro (CCNL) 2022-2024 per i Vigili del Fuoco è finalmente realtà. Dopo mesi di attesa, la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del 20 agosto 2025 ha sancito l’avvio ufficiale delle nuove disposizioni economiche e normative.

A beneficiare delle misure saranno circa 40.000 dipendenti del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco, tra personale dirigente, direttivo e non dirigente. La novità più attesa riguarda l’arrivo degli arretrati stipendiali a settembre, con pagamento tramite emissione speciale NoiPA, mentre gli adeguamenti retributivi saranno visibili direttamente sul cedolino di ottobre 2025.

In questo articolo analizziamo nel dettaglio cosa prevede il rinnovo contrattuale, quali sono le principali novità per lo stipendio e quali indennità sono state aggiornate o introdotte.

Cosa prevede il rinnovo del CCNL Vigili del Fuoco 2022-2024

Il rinnovo del contratto è stato recepito dai D.P.R. n. 124 e n. 125 del 23 giugno 2025, pubblicati sulla Gazzetta Ufficiale il 20 agosto. Questi decreti definiscono in modo puntuale gli adeguamenti economici per il triennio 2022-2024, con una decorrenza fissata al 1° gennaio 2024.

Gli obiettivi principali del rinnovo sono:

  • aggiornare i tabellari stipendiali dei Vigili del Fuoco;
  • riconoscere gli arretrati maturati a partire da gennaio 2024;
  • adeguare le indennità di rischio e le indennità mensili;
  • introdurre nuove indennità operative per specifiche funzioni.

Quando arrivano Arretrati e aumenti in busta paga

Il pagamento degli arretrati è stato effettuato in questo mese di settembre 2025, tramite una emissione speciale NoiPA. L’accredito è previsto entro fine mese, come specificato dal portale del MEF.

Gli arretrati coprono il periodo che va dal 1° gennaio 2024 fino all’entrata in vigore effettiva del rinnovo. Questo significa che i Vigili del Fuoco riceveranno in un’unica soluzione le somme dovute per circa 20 mesi di arretrati.

I codici previsti da NoiPA per l’accredito degli arretrati sono:

  • VVG – DPR VVF DD e NDND 2022-2024 – AC;
  • VVH – DPR VVF DD e NDND 2022-2024 – AP101 – Applicazione DDPR Corpo N….

Adeguamenti stipendiali da ottobre 2025

Dal mese di ottobre 2025, invece, le nuove retribuzioni saranno visibili nel cedolino mensile NoiPA. L’aumento non sarà quindi retroattivo da quel momento, ma strutturale, consolidando i nuovi importi tabellari.

Spariranno dal cedolino le seguenti voci:

  • 119 Indennità Vacanza Contrattuale 2022/2024;
  • 975 Acconto contratto 2022/2024;

L’indennità vacanza contrattuale 2025/2027 codificata con il codice NoiPA 129 sarà invece adeguata nella percentuale dell’1% degli aumenti contrattuali.

Le indennità aggiornate con il rinnovo contrattuale

Il rinnovo del CCNL non si limita al semplice aumento degli stipendi base, ma riguarda anche una serie di indennità fondamentali per il lavoro quotidiano dei Vigili del Fuoco.

L’indennità di rischio, che rappresenta il riconoscimento per l’elevata pericolosità delle attività operative, è stata adeguata con decorrenza 1° gennaio 2024. Nel sistema NoiPA l’indennità è identificata con il codice assegno 685.

L’indennità mensile (codice 776), anch’essa aggiornata a partire da gennaio 2024, costituisce una voce retributiva stabile che contribuisce ad aumentare la quota fissa della busta paga.

La retribuzione di rischio e posizione (quota fissa) è stata adeguata in applicazione dell’art. 19 del D.P.R. n. 124/2025. Anche in questo caso, la decorrenza è fissata al 1° gennaio 2024 e il riferimento in NoiPA è il codice 679.

Le nuove indennità operative: cosa cambia per il futuro

Un aspetto molto importante del rinnovo è l’introduzione di nuove indennità operative, pensate per valorizzare ulteriormente alcune funzioni e attività particolarmente gravose o strategiche.

Al momento queste indennità sono in fase di analisi tecnica e non sono ancora state applicate ai cedolini.

RIPRODUZIONE RISERVATA – I siti web che intendono riprodurre, anche parzialmente, i contenuti del presente articolo sono tenuti ai sensi della Legge sul Diritto di Autore, a citare la fonte "TuttoLavoro24.it" e a creare specifico link all'articolo. Abusi saranno segnalati a Google e Meta (Facebook) per l'immediata rimozione..
spot_img
spot_img
spot_img
- Advertisment -