Ottobre si apre con una buona notizia per chi percepisce l’indennità di disoccupazione: INPS ha avviato le lavorazioni della NASpI relativa al mese di competenza settembre.
Come di consueto, gli accrediti seguiranno l’elaborazione dei dati e saranno erogati entro circa 7 giorni.
Vediamo quindi a chi spetta la NASpI e come funziona il calendario dei pagamenti.
A chi spetta la NASpI: requisiti e destinatari
La NASpI è un’indennità mensile erogata dall’INPS in favore di chi ha perso il lavoro in modo involontario. Ne hanno diritto i lavoratori dipendenti che:
- hanno perso l’occupazione senza dimissioni volontarie (salvo giusta causa);
- possono vantare almeno 13 settimane di contributi nei 4 anni precedenti;
- hanno lavorato almeno 30 giorni effettivi nei 12 mesi prima del licenziamento.
La domanda deve essere presentata entro 68 giorni dalla cessazione del rapporto di lavoro, esclusivamente online tramite il portale INPS o con l’assistenza di patronati e CAF.
Quando arriva il pagamento di ottobre
INPS ha avviato le lavorazioni della NASpI:

L’accredito segue una tempistica ormai consolidata: arriva circa 7-8 giorni dopo la data di elaborazione.
Questo significa che i primi accrediti della competenza di settembre sono attesi tra martedì 7 e mercoledì 8 ottobre. La data esatta comunque può variare da persona a persona, in base alla gestione territoriale e alla mole di lavoro a cui deve far fronte l’ufficio INPS di competenza.
Dove controllare
I beneficiari possono controllare lo stato della propria pratica accedendo all’area riservata MyINPS, nella sezione: Prestazioni > NASpI > Pagamenti.
Qui saranno indicati:
- lo stato della lavorazione (in corso, completata, sospesa);
- l’importo dell’indennità;
- la data prevista per l’accredito.



