A partire dal 6 ottobre 2025, i pagamenti del Fondo per il Miglioramento dell’Offerta Formativa saranno visibili sul portale NoiPA. Il FIS rappresenta uno dei principali strumenti economici destinati al personale scolastico e riguarda sia i docenti sia il personale ATA.
Cos’è il FIS e a chi spetta
Il Fondo per il Miglioramento dell’Offerta Formativa è un compenso accessorio erogato annualmente al personale delle scuole per attività aggiuntive come progetti, incarichi specifici, funzioni strumentali e attività di supporto organizzativo.
Dal 6 ottobre 2025 i pagamenti FIS saranno visibili nella sezione “Consultazione pagamenti” di NoiPA, dove i dipendenti potranno verificare l’importo netto.
Il pagamento avverrà con un secondo cedolino con valuta 23 ottobre con la possibilità di consultare anche i dettagli delle trattenute.
Tassazione e contributi sul FIS: cosa sapere
Molti si chiedono quanto si prende realmente del FIS. È importante sapere che questi compensi non sono esenti da trattenute e risultano tassati in maniera significativa:
- Contributi previdenziali: sul FIS si applica una trattenuta del 9,15% a carico del dipendente (8,80% fondo pensione + 0,35 fondo credito);
- Tassazione IRPEF: il FIS concorre al reddito complessivo e viene tassato con l’aliquota marginale, cioè quella più alta prevista per lo scaglione di reddito del lavoratore.
Questo significa che l’importo netto che arriva in busta paga può essere sensibilmente più basso rispetto al lordo iniziale.