HomeEvidenzaFamiglie con ISEE Basso: 100€ disponibili per la Carta Cultura

Famiglie con ISEE Basso: 100€ disponibili per la Carta Cultura

Contrastare la povertà educativa e incentivare la lettura: è questo l’obiettivo della Carta della Cultura, l’iniziativa promossa dal Ministero della Cultura (MiC) e realizzata attraverso il Centro per il libro e la lettura, in collaborazione con PagoPA, CONSAP e SOGEI.

Dal 1° ottobre e fino alle ore 12 di venerdì 31 ottobre, le famiglie potranno presentare domanda per ricevere un bonus libri da 100 euro in formato digitale, da spendere entro 12 mesi.

Vediamo nel dettaglio come funziona.

Chi ha diritto alla Carta della Cultura: tutti i requisiti

La misura è riservata a nuclei familiari residenti in Italia, sia italiani che stranieri, che rispettino i seguenti requisiti:

  • ISEE inferiore a 15.000 euro.
  • Residenza in Italia.
  • Domanda presentata entro il 31 ottobre 2025 tramite l’app IO.

È possibile presentare una sola domanda per nucleo familiare e ogni famiglia può richiedere il contributo per una sola annualità tra il 2020 e il 2024. Le graduatorie saranno stilate per ciascun anno in base all’ISEE (dal più basso al più alto) e all’ordine di presentazione della domanda, fino all’esaurimento dei fondi disponibili.

Attenzione: anche se si hanno i requisiti, non è garantita l’erogazione della carta se le risorse per l’annualità scelta risultano esaurite.

Come richiedere la Carta: la procedura sull’app IO

Come anticipato sopra, la domanda si presenta esclusivamente tramite l’app IO, l’app dei servizi pubblici gestita da PagoPA.

Ecco cosa serve:

  1. Scaricare l’app IO (disponibile per Android e iOS).
  2. Accedere con SPID o CIE (Carta d’identità elettronica).
  3. Seguire la procedura per la richiesta della Carta della Cultura.

Una volta approvata, la carta verrà inviata direttamente nella sezione “Portafoglio” dell’app IO. Il cittadino riceverà una notifica dell’esito della domanda sempre tramite app.

Cosa si può acquistare con la Carta della Cultura

Il contributo di 100 euro deve essere utilizzato entro un anno dal rilascio per acquistare libri, sia cartacei che digitali (ebook), purché abbiano un codice ISBN valido. Non sono ammessi altri prodotti, né accessori, né riviste.

Gli acquisti potranno essere effettuati solo presso:

  • Librerie fisiche convenzionate,
  • Punti vendita autorizzati,
  • Rivenditori online aderenti all’iniziativa.

L’elenco completo degli esercizi aderenti sarà consultabile su una piattaforma dedicata, che sarà messa online dal MiC.

RIPRODUZIONE RISERVATA – I siti web che intendono riprodurre, anche parzialmente, i contenuti del presente articolo sono tenuti ai sensi della Legge sul Diritto di Autore, a citare la fonte "TuttoLavoro24.it" e a creare specifico link all'articolo. Abusi saranno segnalati a Google e Meta (Facebook) per l'immediata rimozione..
spot_img
spot_img
spot_img
- Advertisment -