Anche questa settimana l’INPS è al lavoro per effettuare i pagamenti di diverse prestazioni economiche. Dal 6 al 10 ottobre, molti beneficiari attendono l’erogazione di sussidi come la NASpI e il trattamento integrativo. Ma potrebbe smuoversi qualcosa anche sul fronte dell’Assegno di Inclusione e del Supporto Formazione e Lavoro.
Vediamo nel dettaglio cosa potrebbe succedere giorno per giorno e quali sono le prestazioni in pagamento.
NASpI in pagamento dal 7 ottobre: erogazioni scaglionate
La NASpI è l’indennità mensile di disoccupazione destinata a lavoratori dipendenti che hanno perso involontariamente il lavoro. L’importo erogato dipende da diversi fattori: stipendio medio, contributi versati e durata dell’ultima attività lavorativa.
I primi accrediti della NASpI di ottobre (quindi relativa a settembre) sono previsti a partire da martedì 7, ma come di consueto le date variano da percettore a percettore. L’INPS, infatti, dispone i pagamenti in modo scaglionato, quindi è possibile ricevere l’accredito in qualunque giorno della settimana, fino a giovedì 9 (come in foto) o venerdì 10 ottobre.

Questo accade perché a gestire la NASpI sono le strutture territoriali INPS e non la sede centrale di Roma. Pertanto, ognuna ha le proprie tempistiche e la propria mole di lavoro a cui far fronte.
Trattamento integrativo INPS: possibili disposizioni in settimana
Per chi percepisce NASpI o Dis-Coll, l’INPS potrebbe iniziare a disporre anche il pagamento del trattamento integrativo. Al momento non ci sono date ufficiali, ma è possibile che alcune lavorazioni vengano avviate proprio nel corso di questa settimana.
Di solito, infatti, INPS avvia le lavorazioni del trattamento integrativo (detto anche Bonus Ex Renzi) nei giorni successivi al pagamento della NASpI. Di norma l’erogazione avviene tra il 10 e il 15 del mese. Avviene in automatico, ma non sempre è puntuale, quindi è bene monitorare il Fascicolo Previdenziale.
Il trattamento integrativo spetta a chi percepisce redditi annui inferiori a 15.000 euro. Durante il periodo di disoccupazione lo eroga l’INPS, altrimenti arriva in busta paga. L’importo ammonta a circa 100 euro mensili, per un totale di 1.200 euro l’anno.
AdI e SFL: INPS può avviare le lavorazioni con anticipo
Per quanto riguarda l’Assegno di Inclusione e il Supporto per la Formazione e il Lavoro, l’accredito ufficiale per questo mese è fissato per mercoledì 15 ottobre.
Tuttavia, non è escluso che INPS avvii le lavorazioni già da questa settimana. L’Istituto, infatti, spesso avvia le disposizioni con largo anticipo, soprattutto per il SFL, che non segue un calendario fisso. In alcuni casi, per esempio, le lavorazioni sono partite anche con una settimana di anticipo, quindi è plausibile che già in questi giorni si registrino movimenti nei fascicoli.
Ricordiamo i requisiti per ciascuna misura:
- l’Assegno di Inclusione è destinato a nuclei familiari con ISEE inferiore a 10.140 euro, presenza di minori, disabili, svantaggiati o over 60, e con obbligo di rispettare precisi obblighi con i servizi sociali.
- il Supporto Formazione e Lavoro, invece, è rivolto a persone tra i 18 e i 59 anni con ISEE sotto i 10.140 euro, non occupati, e che partecipano a progetti di formazione, orientamento o attivazione al lavoro.
Bonus figli: pagamenti random anche in questa settimana
Per quanto riguarda i bonus che spettano ai neo genitori (come il Bonus Nuovi Nati) o per i figli che frequentano l’asilo nido (Bonus Nido) non ci sono date precise per l’accredito. Queste misure continuano a essere erogate in modo non prevedibile, senza un calendario stabile. Per questo motivo, anche nella settimana dal 6 al 10 ottobre è possibile che l’INPS proceda con nuove disposizioni a favore dei beneficiari.
A proposito dell’Assegno Unico Universale, invece, è ancora troppo presto per attendersi accrediti. I pagamenti di ottobre sono fissati per lunedì 20 e martedì 21 e le disposizioni INPS partono circa una settimana prima. Pertanto, le date dovrebbero apparire sui Fascicoli Previdenziali a partire dalla prossima settimana.