La nuova Carta “Dedicata a te” è pronta a essere ricaricata, e migliaia di famiglie italiane attendono con impazienza la pubblicazione delle graduatorie dei beneficiari. Ma dove si controllano gli elenchi ufficiali? E soprattutto, come sapere se si ha diritto al contributo?
In questo articolo vediamo cos’è la Carta Dedicata a te, cosa si può acquistare, a chi spetta, e soprattutto dove controllare se si è stati inseriti tra i beneficiari.
Cos’è la Carta “Dedicata a te” e a cosa serve
La Carta Dedicata a te è una social card prepagata emessa da Poste Italiane, destinata alle famiglie in difficoltà economica. Viene ricaricata dallo Stato con un importo fisso pari a 500 euro. È utilizzabile per l’acquisto di generi alimentari di prima necessità.
In generale, la carta è destinata a cittadini:
- in condizioni di disagio sociale ed economico con ISEE sotto i 15.000 euro,
- facenti parte di famiglie in cui nessun componente percepisce altri sussidi (come AdI, SFL, Carta Acquisti, NASpI, cassa integrazione, ecc.),
- iscritti all’anagrafe comunale.
Ogni Comune riceve da INPS un elenco dei possibili beneficiari, ma la graduatoria finale è stilata a livello locale, sulla base della disponibilità e delle risorse assegnate.
Graduatoria sul sito del Comune
Come anticipato, quindi, non è l’INPS a pubblicare gli elenchi ufficiali, ma i singoli Comuni, che ricevono dall’Istituto la lista dei potenziali beneficiari e la utilizzano per stilare la graduatoria definitiva.
Per sapere se si rientra nella graduatoria, occorre consultare il sito ufficiale del proprio Comune di residenza. È lì che verranno pubblicati:
- Gli elenchi dei beneficiari,
- Le modalità di ritiro della carta presso Poste Italiane,
- Gli eventuali link per l’accesso personalizzato alle comunicazioni.
Quando arriva la Carta Dedicata a te
L’assegnazione della Carta Dedicata a te non partirà prima della seconda metà di ottobre.
Il Comune di Napoli, per esempio, ha già fatto sapere che pubblicherà gli elenchi direttamente sul sito istituzionale e che la distribuzione delle carte avverrà dal 20 ottobre.
Il Comune di Torino, invece, pubblicherà la lista dei beneficiari in forma anonimizzata verso l’inizio di novembre.
Allo stesso modo si comporterà il Comune di Roma, che sul proprio sito istituzionale fa sapere: “A fine ottobre/inizio novembre 2025 sarà pubblicato il link di collegamento ad un applicativo attraverso il quale – in autonomia con il proprio SPID o CIE – ogni cittadino potrà verificare se risulta tra gli assegnatari e scaricare le istruzioni per accedere al beneficio. Roma Capitale non invierà lettere al domicilio.“
Priorità nell’assegnazione
Rispettare tutti i requisiti non assicura l’assegnazione della carta Dedicata a te. Le carte, infatti, sono in numero limitato (in totale sono 1.157.179) e per individuare i beneficiari si segue un preciso ordine di priorità.
Avranno la precedenza le famiglie composte da almeno 3 componenti. Nello specifico:
- prima la avranno i nuclei familiari composti da non meno di tre componenti di cui almeno uno nato entro il 31 dicembre 2011, con priorità per i nuclei con indicatore ISEE più basso;
- poi i nuclei familiari, composti da non meno di tre componenti di cui almeno uno nato entro il 31 dicembre 2007, con priorità per i nuclei con indicatore ISEE più basso;
- infine, i nuclei familiari, composti da non meno di tre componenti, con priorità per i nuclei con indicatore ISEE più basso.