HomeEvidenzaNovità per i Pensionati: dal 15 Ottobre con una Comunicazione INPS Può...

Novità per i Pensionati: dal 15 Ottobre con una Comunicazione INPS Può Aumentare l’Importo

Novità fiscali in arrivo per milioni di pensionati. A partire dal 15 ottobre 2025, chi riceve una pensione dall’INPS potrà (e in alcuni casi dovrà) comunicare all’Istituto la propria volontà in merito all’applicazione delle detrazioni fiscali e delle aliquote IRPEF.

Si tratta di un passaggio importante, utile a evitare errori nei conguagli o spiacevoli debiti d’imposta. Lo ha chiarito l’INPS nel messaggio n. 2916 del 3 ottobre 2025, che riguarda il periodo d’imposta 2026.

Ecco cosa c’è da sapere e cosa bisogna fare online.

Pensionati: cosa prevede il messaggio INPS?

L’INPS ha confermato che anche per l’anno fiscale 2026 i titolari di prestazioni pensionistiche possono decidere se:

  • richiedere l’applicazione di aliquote IRPEF più alte,
  • oppure rinunciare, del tutto o in parte, alle detrazioni per reddito da pensione (art. 13 del TUIR).

La dichiarazione può essere inviata da mercoledì 15 ottobre attraverso il servizio online disponibile sul sito INPS. La scelta deve essere fatta ogni anno e ha valore solo per il periodo d’imposta di riferimento.

In assenza di comunicazione, l’Istituto applicherà in automatico:

  • le aliquote per scaglioni di reddito previste dalla normativa vigente;
  • le detrazioni fiscali standard, calcolate sul reddito pensionistico effettivamente erogato.

Ciò può comportare un conguaglio a debito nel 2027, quando si farà il bilancio fiscale del 2026. Soprattutto chi ha più fonti di reddito o altri familiari a carico dovrebbe prestare attenzione.

Perché è importante comunicare la propria scelta fiscale

Molti pensionati, specie quelli con altri redditi (affitti, lavoro autonomo, ecc.), potrebbero trovarsi a fine anno con conguagli a debito. Questo succede quando le detrazioni applicate in automatico risultano troppo elevate rispetto all’imposta dovuta.

Effettuare la comunicazione serve proprio a prevenire errori nella gestione fiscale e a ridurre il rischio di debiti da saldare in dichiarazione dei redditi.

La facoltà di rinunciare alle detrazioni o scegliere un’aliquota più alta permette al pensionato di gestire meglio il proprio carico fiscale, distribuendolo in modo più equilibrato durante l’anno.

Pensionati: come inviare la dichiarazione online all’INPS

Come detto, la procedura sarà attiva dal 15 ottobre prossimo. Ecco come fare:

  1. Accedi al sito ufficiale dell’INPS
  2. Cerca il servizio Dichiarazione per il diritto alle detrazioni d’imposta per reddito e per carichi di famiglia
  3. Effettua l’accesso con SPID, CIE o CNS
  4. Compila la dichiarazione indicando:
    • Se vuoi rinunciare (in tutto o in parte) alle detrazioni,
    • Se vuoi applicare un’aliquota IRPEF più alta,
    • Eventuali dati dei familiari a carico.

In caso di dubbi, ci si può rivolgere a un CAF o a un patronato per farsi assistere nella compilazione online.

Anche i figli a carico vanno comunicati

Il messaggio INPS richiama anche una precisazione dell’Agenzia delle Entrate (circolare n. 6/E del 29 maggio 2025): anche chi riceve già l’Assegno Unico deve comunque indicare i figli a carico nella dichiarazione.

Questo passaggio è fondamentale per consentire all’INPS di completare correttamente la Certificazione Unica (CU 2026), che poi servirà all’Agenzia delle Entrate per compilare in modo corretto la dichiarazione dei redditi precompilata e riconoscere le spese detraibili sostenute per i figli.

In pratica: i figli rilevano fiscalmente anche se l’Assegno Unico ha sostituito le detrazioni, quindi vanno comunque indicati.

RIPRODUZIONE RISERVATA – I siti web che intendono riprodurre, anche parzialmente, i contenuti del presente articolo sono tenuti ai sensi della Legge sul Diritto di Autore, a citare la fonte "TuttoLavoro24.it" e a creare specifico link all'articolo. Abusi saranno segnalati a Google e Meta (Facebook) per l'immediata rimozione..
spot_img
spot_img
spot_img
- Advertisment -