Con l’inizio del nuovo anno scolastico, per molti docenti e membri del personale ATA già immessi in ruolo si apre un passaggio fondamentale: la domanda di ricostruzione di carriera.
Non sempre, però, è chiaro quando e come si può presentare la richiesta, quali sono i requisiti e quali documenti servono.
Vediamolo insieme.
Ricostruzione di carriera: cos’è?
La ricostruzione di carriera è una procedura che consente ai docenti e al personale ATA immessi in ruolo di far riconoscere gli anni di servizio svolti prima dell’immissione in ruolo (o in un ruolo diverso), in modo che vengano inclusi nel computo dell’anzianità utile per lo stipendio e la progressione economica. Serve dunque a “ricostruire” l’intera carriera considerando anche i periodi in cui si ha lavorato con contratti a tempo determinato o in altre tipologie di servizio.
Chi può presentare domanda
Non tutti possono richiedere la ricostruzione: è necessario aver già assunto la qualifica a tempo indeterminato e aver superato il periodo di prova che ricordiamo, per i docenti, richiede almeno 180 giorni di servizio effettivo.
Inoltre, la ricostruzione riguarda il servizio pre-ruolo o svolto con contratti a tempo determinato, e può includere anche anni in altra istituzione, o servizi equivalenti riconosciuti dalla normativa.
Quando e come si presenta la domanda
La finestra temporale utile per presentare la domanda di ricostruzione di carriera è dal 1° settembre al 31 dicembre di ogni anno.
La domanda va inoltrata in modalità telematica tramite la piattaforma Istanze OnLine (POLIS) del Ministero dell’Istruzione.
Ruolo della scuola nell’iter
Una volta acquisita la domanda, la scuola di titolarità o di ruolo ha il compito di gestire la pratica: raccogliere la documentazione, verificare i servizi dichiarati e predisporre il provvedimento amministrativo di ricostruzione da inviare agli organi competenti (es. Ragioneria territoriale).
La scuola deve anche ricevere la dichiarazione dei servizi, che consente al docente o al personale ATA di segnalare eventuali periodi che non risultano nel sistema informativo.



