HomeEvidenzaCarta Dedicata a Te 2025: a Roma, Milano e Napoli Attese le...

Carta Dedicata a Te 2025: a Roma, Milano e Napoli Attese le Liste. Intanto Partono i Piccoli Comuni

Conto alla rovescia per la Carta Dedicata a te 2025, il bonus spesa promosso dal governo e destinato alle famiglie in maggiore difficoltà economica.

Dopo l’invio delle liste da parte dell’INPS ai Comuni, ora la palla è passata agli enti locali, che devono finalizzare l’elenco dei beneficiari e avviare la fase di consegna. Ma quando sarà possibile ritirare la carta nei principali centri urbani come Milano, Roma e Napoli?

In questo articolo facciamo il punto della situazione città per città, sulla base delle comunicazioni ufficiali pubblicate da INPS, Poste e dai Comuni.

Chi ha diritto alla Carta Dedicata a te e come funziona

La Carta Dedicata a te 2025 è una carta prepagata elettronica da 500 euro, da utilizzare esclusivamente per l’acquisto di beni alimentari di prima necessità nei punti vendita convenzionati.

È emessa da Poste Italiane su circuito Postepay e può essere ritirata presso gli uffici postali abilitati, solo dopo aver ricevuto conferma dal proprio Comune di residenza.

Il Comune e l’INPS hanno individuato autonomamente i beneficiari tra coloro che al 12 agosto 2025:

  • sono residenti in Italia e iscritti all’anagrafe comunale,
  • hanno un ISEE non superiore a 15.000 euro,
  • non percepiscono altri sussidi economici, come l’Assegno di Inclusione, la Carta Acquisti, indennità di disoccupazione o misure analoghe.

A Napoli consegne al via dal 31 ottobre: lo comunica il Comune

Nel capoluogo campano, la procedura è già ben avviata. Il Comune di Napoli ha a disposizione 27.990 carte. Attraverso una sezione dedicata sul proprio sito istituzionale, ha confermato che le carte solidali saranno disponibili a partire dal 31 ottobre 2025.

I cittadini beneficiari potranno ritirarle presso gli uffici postali abilitati, secondo le modalità che verranno comunicate nei prossimi giorni.

Le liste dei beneficiari saranno pubblicate sul sito del Comune e sarà possibile consultarle direttamente online. Per il ritiro della Carta presso gli sportelli postali, invece, occorrerà prenotarsi attraverso i canali messi a disposizione da poste italiane.

Carta Dedicata a te, a Roma si parte tra fine ottobre e inizio novembre

Anche a Roma l’attivazione della carta è prevista tra fine ottobre e inizio novembre, anche se al momento non è stata ancora ufficializzata una data precisa per la consegna delle carte.

Sulla pagina istituzionale del comune capitolino dedicata alla Carta Dedicata a te si legge:

carta dedicata a te comune roma

L’aggiornamento ufficiale da parte di Roma Capitale è atteso nei prossimi giorni, non appena il Comune avrà terminato la verifica delle liste ricevute da INPS. A disposizione ci sono 26.997 carte.

Come scritto, il Comune di Roma non invierà lettere a domicilio per comunicare ai beneficiari l’avvenuta assegnazione.

In attesa delle liste a Milano

Per quanto riguarda Milano, il Comune non ha ancora pubblicato niente: mancano sia una comunicazione che una data ufficiali. Tuttavia, secondo quanto riportato da CISL Pensionati – Milano Metropoli sembra che entro ottobre le carte potranno essere disponibili. I beneficiari sono 13.455.

Il Comune ci ha fatto sapere di avere consolidato le graduatorie dei beneficiari nei tempi previsti. Le tempistiche, quindi, dovrebbero essere rispettate.

Le carte saranno ritirabili negli uffici postali, come previsto dalla convenzione con Poste Italiane. Si attende una comunicazione istituzionale più dettagliata da parte del Comune nei prossimi giorni.

In molti piccoli Comuni le liste sono già online

Mentre le grandi città stanno ancora finalizzando le procedure, diversi Comuni più piccoli hanno già pubblicato le liste dei beneficiari della Carta Dedicata a te 2025. In queste realtà, spesso con un numero limitato di assegnatari (in media qualche decina o un centinaio), la gestione risulta più snella e veloce.

Per esempio, il Comune di Reggello (FI), che ha da consegnare 162 carte, ha già reso visibile online l’elenco dei beneficiari.

Per questo è consigliabile che anche chi non vive in una grande città controlli regolarmente il sito del proprio Comune o contatti direttamente l’ufficio servizi sociali, così da non perdere la comunicazione ufficiale.

RIPRODUZIONE RISERVATA – I siti web che intendono riprodurre, anche parzialmente, i contenuti del presente articolo sono tenuti ai sensi della Legge sul Diritto di Autore, a citare la fonte "TuttoLavoro24.it" e a creare specifico link all'articolo. Abusi saranno segnalati a Google e Meta (Facebook) per l'immediata rimozione..
spot_img
spot_img
spot_img
- Advertisment -