Si allunga la lista dei Comuni che hanno pubblicato i nomi dei beneficiari della Carta Dedicata a te 2025. E con l’avvio delle comunicazioni ufficiali, è utile ricordare ai cittadini cosa serve per poter ritirare la carta presso gli Uffici Postali abilitati.
Il contributo, caricato sulla carta, ammonta a 500 euro ed è destinato esclusivamente all’acquisto di beni alimentari di prima necessità.
Requisiti per ottenere la Carta Dedicata a te
La Carta Dedicata a te è destinata ai nuclei familiari in possesso dei seguenti requisiti:
- ISEE aggiornato e inferiore a 15.000 euro.
- Non essere titolari di altri strumenti di sostegno al reddito, come Carta Acquisti, NASpI, Cassa Integrazione, Assegno di Inclusione, ecc.
- Essere residenti in Italia e regolarmente iscritti all’anagrafe comunale.
L’assegnazione avviene automaticamente secondo i criteri stabiliti dall’INPS, e non è necessario presentare una domanda. I beneficiari vengono individuati a partire dalle DSU presentate.
Come funziona il ritiro presso gli uffici postali
Secondo quanto previsto dal decreto attuativo, le Carte Dedicata a te saranno consegnate agli aventi diritto previa prenotazione del ritiro tramite i canali offerti da Poste Italiane.
Saranno i Comuni a comunicare ai beneficiari:
- Le modalità per prenotare il ritiro.
- Le modalità per il ritiro fisico della carta presso gli Uffici Postali abilitati.
Tuttavia, non è detto che tutti gli uffici postali necessitino di prenotazione. Pertanto, è bene informarsi direttamente col proprio ufficio di riferimento.
Quali documenti portare
Al momento del ritiro della Carta Dedicata a te è obbligatorio presentare:
- un documento di riconoscimento in corso di validità;
- l’eventuale lettera di assegnazione ricevuta dal Comune oppure il numero di DSU (Dichiarazione Sostitutiva Unica), utile a comprovare lo status di beneficiario;
- in alcuni Comuni, è previsto il ritiro di una comunicazione ad hoc, preparata dal Comune o da altri enti, da presentare successivamente all’Ufficio Postale.
Si consiglia quindi di:
- Verificare con il proprio Comune se è stata già pubblicata la lista dei beneficiari.
- Controllare le indicazioni specifiche sulla documentazione da presentare e sulle modalità di prenotazione.
I Comuni che si sono mossi per primi sono quelli che contano pochi beneficiari, all’incirca un centinaio. Quelli più grandi invece, come Roma, Milano o Napoli, hanno fatto sapere che le carte saranno ritirabili non prima della fine di ottobre.
Cosa si può acquistare con la Carta Dedicata a te
Come anticipato, il contributo di 500 euro caricato sulla Carta può essere utilizzato esclusivamente per l’acquisto di generi alimentari. Sono esclusi:
- Alcolici,
- Prodotti per la casa o l’igiene,
- Tabacchi,
- Qualsiasi altro bene non alimentare.
La carta è una Postepay prepagata e può essere utilizzata nei supermercati, negozi alimentari e punti vendita che accettano la carta elettronica. Pagando con la Carta Dedicata a te si ha diritto anche a uno sconto del 15%.



