La settimana dal 20 al 24 ottobre si apre con importanti movimenti sul fronte dei pagamenti INPS. Diverse prestazioni sociali stanno per essere accreditate, altre sono in fase di lavorazione o in attesa di aggiornamenti da parte dei Comuni o dell’Istituto.
Di seguito un riepilogo dettagliato delle erogazioni previste, con beneficiari, date di accredito e ultime novità su ogni misura.
Assegno Unico: anticipi il 17, INPS prosegue con gli accrediti
I beneficiari dell’Assegno Unico, con domanda in corso di validità e ISEE aggiornato, stanno ricevendo in queste ore i pagamenti riferiti al mese di ottobre 2025.
Le date ufficiali di accredito sono lunedì 20 e martedì 21 ottobre, ma l’INPS ha disposto alcuni anticipi già da venerdì 17 ottobre, come segnalato da diversi utenti attraverso il Fascicolo Previdenziale.
Si tratta dei nuclei familiari che non hanno subito variazioni rispetto ai mesi precedenti, e per cui l’erogazione segue il calendario standard. Chi ha presentato domanda o ha subito modifiche recenti (ISEE aggiornato, nascita di un figlio, ecc.) potrebbe dover attendere date successive.
Assegno di Inclusione: lavorazioni INPS in vista
L’Assegno Unico potrebbe non essere l’unica prestazione a subire anticipi: anche l’Assegno di Inclusione potrebbe arrivare prima.
La ricarica è attesa il prossimo lunedì 27 ottobre, le lavorazioni dovrebbero quindi partire venerdì 24. Ma come avvenuto nei mesi precedenti, l’INPS potrebbe anticipare il tutto: quindi, avviare le lavorazioni addirittura giovedì 23 ottobre, così da anticipare l’erogazione alle stesse giornate di venerdì o sabato.
I beneficiari coinvolti sono le famiglie con un ISEE entro 10.140 euro in cui vivono soggetti:
- o disabili,
- o over 60,
- o minorenni,
- o in condizione di svantaggio e per questo presi in carico dai servizi sociali.
Supporto Formazione e Lavoro (SFL): possibili lavorazioni in settimana
Il Supporto Formazione e Lavoro è la misura complementare all’AdI, destinata ai componenti attivabili dei nuclei percettori e a chi non rientra nei requisiti per l’AdI ma ha aderito a percorsi di formazione.
Anche per il SFL i pagamenti sono attesi lunedì 27 ottobre, perciò non si esclude che le lavorazioni possano iniziare già in questa settimana.
Il beneficio è riconosciuto a chi ha aderito al SIISL, ha firmato il PAD, ha un’età compresa tra i 18 e i 59 anni e un ISEE entro 10.140 euro. Ha un valore pari a 500 euro mensili.
Bonus figli: accrediti possibili in qualsiasi momento
Per i figli non c’è solo l’Assegno Unico, che infatti al suo interno non ha inglobato il Bonus Nido e non contiene il Bonus Nuovi Nati, introdotto nel 2025 per sostenere i neogenitori.
Per entrambi non ci sono date fisse comunicate dall’INPS, pertanto gli accrediti possono arrivare in qualsiasi momento della settimana.
Tutte e due le prestazioni sono erogate a scorrimento, in base alle disponibilità e alle lavorazioni dei singoli uffici. Si consiglia ai beneficiari di controllare frequentemente il Fascicolo Previdenziale, dove eventuali disposizioni di pagamento vengono aggiornate in tempo reale.
Carta Dedicata a te: da INPS la palla passa ai Comuni
Per la Carta Dedicata a te 2025, l’INPS ha completato il proprio compito con l’invio delle liste ai Comuni. Ora la palla è passata alle amministrazioni locali, che devono:
- pubblicare le liste definitive dei beneficiari;
- comunicare le modalità di ritiro della carta presso gli sportelli di Poste Italiane.
Diversi piccoli comuni hanno già completato la procedura, pubblicando gli elenchi dei cittadini ammessi al beneficio e dando avvio alla distribuzione. Tuttavia, nei grandi centri urbani, dove il numero di beneficiari è elevato (anche migliaia), si attendono ancora le liste ufficiali.
Gli aventi diritto riceveranno sulla carta una ricarica da 500 euro da utilizzare per acquistare generi alimentari di prima necessità.