HomeEvidenzaAssegno di Inclusione: Ricarica in 2 Date. Terminate le Lavorazioni di Ottobre

Assegno di Inclusione: Ricarica in 2 Date. Terminate le Lavorazioni di Ottobre

Ottobre si chiude con una piccola sorpresa per i beneficiari dell’Assegno di Inclusione.
La ricarica di fine mese non sarà accreditata in un’unica giornata, ma distribuita su due date distinte.

Un calendario insolito che sta già creando un po’ di attesa tra i percettori, ma che non deve destare preoccupazione.

Chi riceverà la ricarica tra il 24 e il 27 ottobre

L’INOPS ha avviato le lavorazioni in anticipo: ha iniziato a lavorarci già da giovedì 23 ottobre, come annunciato da TuttoLavoro24.it e come questa foto dimostra:

assegno di inclusione

L’avvio anticipato delle lavorazioni fa in modo che le prime ricariche dell’Assegno di Inclusione possano arrivare da venerdì 24 ottobre. Saranno interessati i beneficiari che hanno già completato le verifiche anagrafiche e patrimoniali.

Il resto dei pagamenti sarà invece completato lunedì 27 ottobre, dopo il weekend, seguendo la normale programmazione dell’INPS.

La “pausa” del fine settimana, infatti, spezzerà le operazioni di pagamento in due tranche, senza però determinare veri e propri ritardi. Questo perché l’INPS aveva già fissato il 27 ottobre come data ufficiale di accredito, e la divisione in due giornate dipende solo dai tempi tecnici di lavorazione dei flussi bancari e postali.

Nessun ritardo, solo una divisione tecnica dei pagamenti

Nonostante le segnalazioni di chi teme uno slittamento della ricarica, non si tratta di un ritardo.

L’INPS ha confermato che il 27 ottobre resta la data ufficiale di pagamento, come previsto dal calendario regolare. La doppia tranche è solo una modalità operativa, dovuta alla chiusura dei sistemi bancari nel fine settimana.

Chi non riceverà l’accredito nella giornata di venerdì 24 potrà dunque contare sull’arrivo della ricarica entro lunedì 27 ottobre, senza variazioni nell’importo o nel diritto al beneficio.

Chi ha diritto all’Assegno di Inclusione

Tra i destinatari dell’Assegno di Inclusione rientrano i nuclei familiari in cui sono presenti:

  • minori;
  • persone over 60;
  • disabili;
  • soggetti in condizione di svantaggio e presi in carico dai servizi sociali.

Il contributo viene erogato mensilmente tramite la Carta di Inclusione, emessa da Poste Italiane, e serve a sostenere le spese essenziali. Per accedervi occorre anche avere un ISEE entro i 10.140 euro e risiedere in Italia da almeno 5 anni, di cui gli ultimi 2 in maniera continuativa.

RIPRODUZIONE RISERVATA – I siti web che intendono riprodurre, anche parzialmente, i contenuti del presente articolo sono tenuti ai sensi della Legge sul Diritto di Autore, a citare la fonte "TuttoLavoro24.it" e a creare specifico link all'articolo. Abusi saranno segnalati a Google e Meta (Facebook) per l'immediata rimozione..
spot_img
spot_img
spot_img
- Advertisment -