Dalla tarda mattinata di venerdì 24 ottobre, l’INPS ha iniziato a effettuare le ricariche dell’Assegno di Inclusione relative al mese in corso.
I soldi sono già disponibili sulle carte di inclusione di molti beneficiari, confermando l’anticipo dei pagamenti che era stato ipotizzato grazie all’avvio anticipato delle lavorazioni.
Inizialmente, il pagamento era fissato per tutti per lunedì 27 ottobre, ma chi ha ricevuto l’accredito in anticipo potrà utilizzare immediatamente la somma.
Chi riceve l’Assegno di Inclusione
L’AdI spetta alle famiglie in difficoltà economica che soddisfano i requisiti seguenti:
- ISEE fino a 10.140 euro;
- residenza in Italia da almeno 5 anni, di cui gli ultimi 2 in maniera continuativa;
- almeno un componente in famiglia che sia o disabile, o minorenne, o over 60 o in condizione di svantaggio e preso in carico dai servizi sociali;
- altri requisiti patrimoniali e reddituali stabiliti dalla normativa.
L’importo varia in base al numero dei componenti del nucleo familiare e alla situazione reddituale.
Ricariche partite in anticipo
Come detto, le lavorazioni sono partite in anticipo tra mercoledì 22 e giovedì 23 ottobre. Di conseguenza, anche i pagamenti sono stati fissati, con anticipo, a venerdì 24 ottobre. Questa, infatti, è la data di disposizione comparsa sui Fascicoli Previdenziali dei beneficiari:

INPS ha rispettato le aspettative. Nella tarda mattinata di venerdì 24 ottobre ha dato il via ai pagamenti: in alcuni casi, le somme sono quindi già disponibili sulle Carte di Inclusione dei beneficiari.
Per controllare il saldo è sufficiente recarsi agli ATM o telefonare al numero 0645266888, attivo 24 ore su 24. Si tratta del servizio saldo carte messo a disposizione da Poste Italiane: la notifica sull’APP Postepay, infatti, non arriva più da mesi.
Pagamenti: cosa aspettarsi
Non tutti i beneficiari però riceveranno l’accredito anticipato: una parte delle ricariche dell’Assegno di Inclusione arriverà comunque lunedì 27 ottobre, come previsto dal calendario ufficiale dell’INPS.
In ogni caso, l’anticipo di una parte dei pagamenti permette a molte famiglie di usufruire del sostegno economico prima della data inizialmente comunicata e di spendere le somme prima del previsto.
Cosa acquistare con la Carta di Inclusione
Il contributo economico è erogato attraverso uno strumento di pagamento elettronico ricaricabile, la Carta di inclusione. La Carta AdI consente di:
- effettuare acquisti di beni e servizi,
- effettuare un bonifico mensile per pagare la rata dell’affitto o del mutuo,
- pagare le utenze domestiche,
- effettuare prelievi di contante entro il limite mensile di 100 euro, moltiplicato per la scala di equivalenza AdI.



