HomeEvidenzaUltimi Giorni per la Carta della Cultura 2025: Domande Fino al 31...

Ultimi Giorni per la Carta della Cultura 2025: Domande Fino al 31 ottobre

Scadenza fissata alle ore 12 del 31 ottobre per richiedere la Carta della Cultura, il contributo economico promosso dal Ministero della Cultura (MiC) e gestito tramite il Centro per il Libro e la Lettura, PagoPA, CONSAP e SOGEI.

L’iniziativa è pensata per sostenere le famiglie con redditi bassi e contrastare la povertà educativa, offrendo un aiuto concreto per l’acquisto di libri.

Chi può richiedere la Carta della Cultura

Possono accedere al beneficio i nuclei familiari italiani o stranieri residenti in Italia con un ISEE inferiore a 15.000 euro.

La carta è digitale, ha un valore di 100 euro per ciascuna annualità dal 2020 al 2024, e può essere richiesta esclusivamente tramite l’App IO, l’app dei servizi pubblici, accedendo con SPID o Carta d’Identità Elettronica (CIE).

L’icona con cui compare nei play store è la seguente:

app io carta cultura

Ogni nucleo familiare ha diritto a una sola carta per ciascun anno.

Come funziona e come viene assegnata

Dopo la chiusura del periodo di presentazione delle domande, verranno stilate graduatorie separate per ogni annualità (2020, 2021, 2022, 2023, 2024), ordinate in base all’ISEE e, in caso di parità, all’ordine cronologico di presentazione.

È importante ricordare che l’erogazione è subordinata alla disponibilità dei fondi: anche se si possiedono i requisiti, non è garantita l’assegnazione se le risorse risultano già esaurite.

Come e dove utilizzare la carta

Gli utenti ammessi riceveranno una notifica direttamente su App IO, dove troveranno la carta nella sezione “Portafoglio”. È importante sottolineare che in fase di domanda non importa allegare la documentazione ISEE. Il Ministero della Cultura, infatti, verificherà il possesso dei requisiti per il rilascio della Carta della Cultura presso le amministrazioni competenti.

L’importo potrà essere speso entro 12 mesi dal rilascio per acquistare libri cartacei o digitali (con codice ISBN) presso librerie e punti vendita convenzionati. L’elenco sarà consultabile sulla piattaforma dedicata.

RIPRODUZIONE RISERVATA – I siti web che intendono riprodurre, anche parzialmente, i contenuti del presente articolo sono tenuti ai sensi della Legge sul Diritto di Autore, a citare la fonte "TuttoLavoro24.it" e a creare specifico link all'articolo. Abusi saranno segnalati a Google e Meta (Facebook) per l'immediata rimozione..
spot_img
spot_img
spot_img
- Advertisment -