Il concorso docenti PNRR3 entra nella sua fase decisiva: le istanze di partecipazione si chiuderanno domani, 29 ottobre, e per molti aspiranti insegnanti queste sono le ultime ore utili per completare l’iscrizione sulla piattaforma ministeriale.
I bandi, pubblicato nelle scorse settimane dal MIM, rientra nel piano di reclutamento finanziato dal PNRR, con l’obiettivo di immettere in ruolo nuovi docenti già dal prossimo anno scolastico.
Vediamo, in sintesi ma con chiarezza, quali sono i requisiti di accesso e come si articolano le prove, per chi deve ancora ultimare la candidatura.
Chi può partecipare: i requisiti di accesso
I bandi distinguono i posti comuni da quelli di sostegno, e fissano criteri diversi a seconda del grado di scuola.
Per la scuola secondaria di primo e secondo grado possono partecipare:
· i candidati in possesso di abilitazione all’insegnamento per la specifica classe di concorso
oppure
· coloro che hanno un titolo di studio coerente con la classe di concorso e almeno tre anni di servizio negli ultimi cinque, di cui uno specifico;
oppure
· chi ha conseguito almeno 30 CFU del percorso abilitante previsto dal DPCM 4 agosto 2023.
Per i posti di sostegno, il requisito resta la specializzazione sul sostegno per il grado richiesto, anche se conseguita all’estero (purché riconosciuta).
Possono inoltre partecipare con riserva coloro che stanno completando il percorso abilitante o la specializzazione sul sostegno, purché concludano entro i termini indicati dal bando.
Come si svolgeranno le prove
Il concorso prevede una prova scritta e una prova orale, oltre alla valutazione dei titoli.
La prova scritta, computer-based, sarà composta da 50 quesiti a risposta multipla, suddivisi tra conoscenze disciplinari, competenze pedagogiche e metodologiche, oltre alla comprensione del testo in inglese almeno di livello B2. I quesiti saranno estratti da un database nazionale per garantire uniformità.
La prova orale, invece, mira a verificare la padronanza della disciplina e la capacità di trasposizione didattica, con un’attenzione particolare alla progettazione e alla conduzione di attività inclusive. Potrà comprendere anche una simulazione di lezione o un momento di discussione sui casi pratici.
Il punteggio finale sarà dato dalla somma dei risultati ottenuti nelle due prove e dalla valutazione dei titoli, secondo la griglia allegata al bando.
Ultime ore per completare la domanda
Chi non ha ancora inviato la propria istanza deve affrettarsi: la scadenza ufficiale è fissata per le ore 23:59 del 29 ottobre 2025. Le domande si presentano esclusivamente online, tramite la piattaforma INPA o l’area dedicata sul portale del Ministero, accedendo con SPID o CIE.
È consigliabile verificare con attenzione la correttezza dei dati inseriti, la classe di concorso selezionata e gli allegati richiesti, per evitare esclusioni.



