Oggi è il giorno tanto atteso: l’INPS ha iniziato a pagare il Supporto per la Formazione e il Lavoro (SFL) di ottobre.
Dopo giorni di attesa e segnalazioni di “lavorazioni in corso” nei Fascicoli Previdenziali, finalmente i beneficiari stanno vedendo accreditarsi i 500 euro sui propri conti. La data valuta è quella di mercoledì 29 ottobre, segno che i bonifici sono ufficialmente partiti.
Chi ha diritto al sussidio può quindi aspettarsi l’importo nelle prossime ore o al massimo entro i prossimi giorni lavorativi, a seconda dei tempi bancari.
Come funziona il pagamento del SFL di ottobre
Già dalla settimana scorsa molti beneficiari avevano notato l’avvio delle lavorazioni sul portale INPS, un chiaro segnale che il pagamento era imminente. Oggi quella previsione diventa realtà: l’accredito mensile da 500 euro è in arrivo per tutti coloro che hanno rispettato gli obblighi di partecipazione ai percorsi di formazione e orientamento.
La conferma del bonifico giunge direttamente dalle app dei beneficiari:

L’importo viene erogato mensilmente, ma solo a chi è attivo nel programma: chi non partecipa alle attività o non rispetta le convocazioni del Centro per l’Impiego rischia infatti la sospensione del beneficio.
Requisiti principali per ricevere il Supporto Formazione e Lavoro
I requisiti principali per accedere al Supporto Formazione e Lavoro sono:
- Avere un’età tra i 18 e i 59 anni;
- Avere un ISEE inferiore a 10.140 euro circa;
- Non avere i requisiti per accedere all’Assegno di Inclusione.
Si tratta quindi di un sostegno pensato per chi è disoccupato, ma pronto a rimettersi in gioco attraverso corsi, tirocini e percorsi di aggiornamento professionale.
Dal 2026 sarà più facile accedere: ecco perché
Una novità importante renderà il Supporto Formazione e Lavoro più accessibile dal prossimo anno.
Il governo ha infatti previsto l’esclusione della prima casa dal calcolo ISEE fino a un valore catastale di 91.500 euro: una modifica che farà abbassare l’indicatore economico per molte famiglie. Con un ISEE più basso, più persone potranno rientrare nei requisiti e ottenere i 500 euro mensili.
Un aiuto concreto per chi, pur avendo un’abitazione di proprietà, fatica a trovare stabilità lavorativa.



