HomeEvidenzaCarta Dedicata a Te, Nuove Istruzioni dal 3 Novembre: al Via lo...

Carta Dedicata a Te, Nuove Istruzioni dal 3 Novembre: al Via lo Sblocco in Tutti i Comuni

Sono 13.455 i beneficiari che dal prossimo 3 novembre riceveranno notizie sull’attesa Carta Dedicata a te, il contributo statale destinato alle famiglie con ISEE basso per l’acquisto di beni alimentari di prima necessità.

Dopo settimane di attesa e silenzio da parte di molti enti locali, anche i Comuni che finora non avevano fornito aggiornamenti stanno procedendo con lo sblocco delle procedure, annunciando date e modalità di consegna delle carte.

Requisiti per accedere alla Carta Dedicata a Te

La Carta, distribuita attraverso Poste Italiane, è assegnata automaticamente ai nuclei familiari che rispettano i seguenti requisiti fissati a livello nazionale:

  • ISEE ordinario non superiore a 15.000 euro;
  • Residenza in Italia e iscrizione anagrafica nel Comune al momento della selezione;
  • Nessun componente del nucleo percettore di altre misure di sostegno (come Assegno di Inclusione, Carta Acquisti, NASpI, Cassa Integrazione, ecc.);

Come detto, la selezione è automatica: l’ente ha individuato i beneficiari in base ai dati ISEE disponibili. Quindi, non c’è nessuna domanda da presentare.

Ogni carta prepagata viene caricata con un importo di 500 euro, utilizzabile per l’acquisto di prodotti alimentari a prezzi scontati presso gli esercizi convenzionati.

I Comuni sbloccano le procedure: ecco cosa sta accadendo

I più svelti nella pubblicazione degli elenchi dei beneficiari della Carta Dedicata a te sono stati i Comuni meno numerosi, quelli che contano all’incirca un centinaio di assegnatari. Adesso, dopo settimane di silenzio, anche i Comuni che finora non avevano fornito indicazioni stanno finalmente pubblicando le informazioni ufficiali e le modalità di ritiro delle carte.

Ad esempio, il Comune di Milano (che conta 13.455 beneficiari) ha comunicato sul proprio sito istituzionale:

I beneficiari della Carta residenti a Milano riceveranno, da parte del Comune di Milano, una comunicazione via e-mail o posta ordinaria al proprio indirizzo di residenza con l’indicazione delle modalità di ritiro della Carta.
I nuclei saranno identificabili tramite il numero di protocollo DSU che può trovare in cima all’attestazione INPS con il formato INPS-ISEE-2025-XXXXXXXXY-YY.
Le graduatorie saranno disponibili su questa pagina a partire dal 3 novembre 2025.

(Fonte: pagina istituzionale del Comune di Milano)

Anche Torino ha annunciato che le consegne delle Carte partiranno nel mese di novembre, seguendo tempistiche simili a quelle del capoluogo lombardo. Più avanti, invece, i Comuni di Genova e Messina: entrambi hanno pubblicato la lista dei beneficiari il 23 ottobre scorso.

I Comuni invieranno ai beneficiari una comunicazione ufficiale con tutte le istruzioni per il ritiro presso gli uffici postali.

Cosa fare se si pensa di rientrare tra i beneficiari

Soddisfare tutti i requisiti non mette al riparo dall’esclusione: anche chi rispetta tutte le condizioni, infatti, potrebbe non beneficiare della Carta Dedicata a te. INPS, infatti, segue un preciso ordine di priorità e le carte sono in numero limitato.

In ogni caso, se si pensa di rientrare tra i beneficiari effettivi bisogna:

  1. Verificare di avere un ISEE valido (inferiore a 15.000 euro).
  2. Controllare la pagina web del proprio Comune: per rispettare la privacy, gli assegnatari della misura vengono identificati tramite numero di protocollo DSU.
  3. Attendere la comunicazione ufficiale via e-mail o direttamente sul sito del Comune: conterrà le istruzioni per ritirare la Carta.
  4. Recarsi all’ufficio postale con un documento di identità per il ritiro e, laddove previsto, la lettera del Comune.
  5. Utilizzare l’importo entro i termini indicati: le carte devono essere attivate entro il 16 dicembre 2025 e spese interamente entro il 28 febbraio 2026.
RIPRODUZIONE RISERVATA – I siti web che intendono riprodurre, anche parzialmente, i contenuti del presente articolo sono tenuti ai sensi della Legge sul Diritto di Autore, a citare la fonte "TuttoLavoro24.it" e a creare specifico link all'articolo. Abusi saranno segnalati a Google e Meta (Facebook) per l'immediata rimozione..
spot_img
spot_img
spot_img
- Advertisment -