HomeEvidenzaPagamenti INPS Novembre con Pensioni, NASpI, Assegni e Carte: il Calendario Completo

Pagamenti INPS Novembre con Pensioni, NASpI, Assegni e Carte: il Calendario Completo

Con l’inizio di novembre arrivano anche le nuove erogazioni delle prestazioni INPS, attese da milioni di cittadini tra pensionati, disoccupati e famiglie con figli.

Le date di pagamento variano a seconda della prestazione, ma anche del territorio, poiché la gestione di alcune prestazioni INPS resta a livello locale: per questo, in alcune città gli accrediti possono arrivare con uno o due giorni di differenza.

Vediamo il calendario completo dei pagamenti INPS di novembre 2025, con tutte le informazioni su beneficiari, importi e possibili variazioni.

Pensioni in pagamento tra il 1° e il 3 novembre

Le pensioni di novembre verranno pagate in due tranche:

  • sabato 1° novembre per chi riceve l’accredito su conto corrente postale,
  • lunedì 3 novembre per chi riceve il pagamento su conto corrente bancario.

Il ritiro in contanti presso gli uffici postali proseguirà per tutta la settimana, fino a sabato 4 novembre, rispettando il consueto calendario alfabetico.

La pensione è uno dei pagamenti più attesi del mese: il cedolino di novembre può contenere il rimborso del 730, per chi ancora non l’ha ricevuto. Inoltre, è l’ultimo da cui vengono trattenute le addizionali comunali e regionali.

NASpI novembre: INPS è partito prima

I beneficiari della NASpI sono i lavoratori dipendenti che hanno perso involontariamente il lavoro e che rispettano i requisiti contributivi. L’indennità di disoccupazione viene erogata mensilmente dall’INPS per un periodo massimo di due anni. Fa riferimento al mese precedente, quindi quella di novembre riguarda il mese di ottobre.

Per i percettori di NASpI, le lavorazioni sono partite tra ieri venerdì 31 ottobre e oggi sabato 1° novembre: INPS ha deciso di anticiparle in vista della festività di Ognissanti che compromette il regolare avvio delle lavorazioni. I pagamenti sono attesi circa 7/8 giorni dopo, quindi a partire dal 7 o dal 10 novembre.

Tuttavia, come sempre, le date possono variare da città a città, poiché le sedi territoriali INPS gestiscono in autonomia l’ordine di elaborazione.

Assegno di Inclusione: INPS paga in due volte

Doppio appuntamento mensile per i beneficiari dell’Assegno di Inclusione, che riceveranno l’accredito:

  • venerdì 14 novembre, chi attende arretrati o la prima rata in assoluto;
  • giovedì 27 novembre, chi è in pari con gli accrediti e attende una rata dalla seconda alla diciottesima.

La misura è destinata ai nuclei familiari con ISEE entro i 10.140 euro, in cui risiedono minori, disabili, persone svantaggiate o over 60.

Come per le altre prestazioni, gli accrediti possono slittare di qualche giorno in base alla gestione locale INPS o alle tempistiche bancarie. Le lavorazioni dovrebbero comunque partire due giorni prima dell’effettiva ricarica.

Supporto Formazione e Lavoro: quando arrivano i 500 euro di novembre?

Anche il Supporto Formazione e Lavoro (SFL), riservato a chi partecipa a percorsi di politiche attive, segue lo stesso calendario dell’Assegno di Inclusione.

I pagamenti, infatti, sono attesi il 14 e il 27 novembre, con possibili variazioni territoriali. A differenza dell’AdI, però, le lavorazioni partono circa una settimana prima dell’effettivo accredito.

Il SFL è pensato per incentivare la formazione e il reinserimento lavorativo, e prevede un contributo economico di 500 euro mensili per chi partecipa regolarmente alle attività previste. Possono richiederlo solo i cittadini tra i 18 e i 59 anni con un ISEE entro i 10.140 euro.

Assegno Unico Universale: in arrivo il 20 e il 21 novembre

Anche dell’Assegno Unico si segnalano date certe: le ha comunicate INPS nel messaggio del 14 luglio 2025, n. 2229. La prestazione per i figli a carico sarà pagata in due giornate:

  • giovedì 20 novembre,
  • venerdì 21 novembre.

Non sono comunque esclusi anticipi a martedì 18 o mercoledì 19. Non sarebbe la prima volta, infatti, che INPS anticipa le date da lui stesso prefissate.

Tali appuntamenti interessano chi non ha subito variazioni nella composizione familiare o nel reddito e, di conseguenza, nemmeno nell’importo dell’Assegno Unico. Nei giorni successivi riscuoteranno invece coloro il cui valore dell’Assegno ha subito modifiche. Questo perché in caso di aggiornamenti ISEE o nuove nascite, le lavorazioni potrebbero richiedere qualche giorno in più.

L’assegno Unico spetta a tutte le famiglie con figli a carico fino a 21 anni, ed è una delle misure centrali del welfare familiare italiano.

Carta Acquisti: ultima ricarica dell’anno nella prima metà di novembre

I titolari della Carta Acquisti riceveranno a novembre l’ultima ricarica del 2025, che coprirà sia il mese di novembre che dicembre.

La data esatta non è univoca: l’accredito può avvenire in qualsiasi giorno del mese, anche se più probabile nella prima metà di novembre. L’ultima ricarica, per esempio, c’è stata tra il 6 e l’8 settembre. Quella prima, tra il 3 e il 4 luglio.

Ne beneficiano anziani over 65 e famiglie con figli minori di 3 anni con un ISEE entro gli 8.117,17 euro. La carta può essere utilizzata per spese alimentari, sanitarie e bollette.

Carta Dedicata a Te: INPS ha rilasciato tutti gli elenchi, a novembre tocca ai Comuni

A novembre sono attese novità importanti anche sul fronte della Carta Dedicata a te, la misura introdotta dal Governo per sostenere le famiglie con ISEE fino a 15.000 euro nell’acquisto di generi alimentari di prima necessità.

Entro novembre tutti i Comuni italiani dovranno pubblicare l’elenco ufficiale dei beneficiari: l’INPS infatti ha già fatto il suo, inviando gli elenchi definitivi a tutti i Comuni entro lo scorso 30 ottobre. Adesso quindi la palla passa ai Comuni, che dovranno consolidarli.

I beneficiari hanno tempo fino al 16 dicembre per attivare la carta, effettuando il primo acquisto presso gli esercizi convenzionati, pena la decadenza del beneficio.

RIPRODUZIONE RISERVATA – I siti web che intendono riprodurre, anche parzialmente, i contenuti del presente articolo sono tenuti ai sensi della Legge sul Diritto di Autore, a citare la fonte "TuttoLavoro24.it" e a creare specifico link all'articolo. Abusi saranno segnalati a Google e Meta (Facebook) per l'immediata rimozione..
spot_img
spot_img
spot_img
- Advertisment -