Buone notizie per oltre un milione di famiglie italiane: è ufficialmente partita la nuova edizione della Carta Dedicata a te 2025, il contributo da 500 euro per la spesa che aiuta i nuclei con redditi più bassi a fronteggiare il caro vita.
Quest’anno, la grande novità è che il 70% dei beneficiari riceverà la ricarica automaticamente, senza dover fare nulla.
Cos’è la Carta Dedicata a te e a chi spetta
La Carta Dedicata a te è una misura introdotta per la prima volta dal Governo Meloni con la Legge di Bilancio 2023 e confermata poi anche negli anni successivi.
Il contributo spetta in automatico, quindi senza che ci sia bisogno di presentare domanda, ai nuclei familiari:
- con ISEE fino a 15.000 euro,
- in cui nessuno dei componenti percepisce altri sussidi statali come Assegno di Inclusione, NASpI o Carta Acquisti,
- iscritti all’anagrafe comunale e residenti in Italia.
La carta è rilasciata in collaborazione con Poste Italiane e consente di effettuare acquisti alimentari nei negozi convenzionati, favorendo così il sostegno ai consumi e alla filiera agroalimentare italiana.
Pubblicate le liste dei nuovi beneficiari sui siti dei Comuni
Il 30 ottobre 2025 INPS ha reso disponibili ai Comuni italiani le liste ufficiali dei beneficiari. Adesso i Comuni devono consolidarle.
Le famiglie che ricevono la Carta per la prima volta possono iniziare le procedure di attivazione recandosi all’ufficio postale indicato, dove riceveranno la PostePay già caricata con 500 euro.
Una volta ritirata, la carta può essere utilizzata solo per acquisti di generi alimentari di prima necessità, come pasta, pane, latte, carne, pesce, frutta e verdura, e altri prodotti di uso quotidiano. Per attivare la carta bisogna effettuare almeno un acquisto entro il 16 dicembre 2025.
L’attivazione entro la scadenza è essenziale per non perdere il beneficio, poiché il mancato utilizzo della carta entro tale termine comporta la revoca del contributo.
La maggior parte dei beneficiari è confermata
Le carte da assegnare nel 2025 sono 1.157.179. Il dato più rilevante di questa nuova edizione è che solo il 30% delle famiglie è rappresentato da nuovi beneficiari, mentre il 70% ha già ricevuto la Carta Dedicata a te negli anni precedenti. Lo ha confermato il MASAF in un comunicato del 29 ottobre scorso.
Per i vecchi percettori non sarà necessario fare alcuna richiesta o recarsi alle Poste: la ricarica da 500 euro sarà accreditata automaticamente sulla carta già in possesso. L’unico passaggio richiesto è effettuare il primo acquisto entro il 16 dicembre 2025 per attivare il contributo.
In caso di smarrimento della carta, invece, sarà necessario richiederne una nuova presso Poste Italiane.



