Sono finalmente arrivate le ricariche della Carta Acquisti per i mesi di novembre e dicembre 2025.
Era nell’aria: in queste ore, diversi beneficiari stanno segnalando l’accredito degli 80 euro complessivi (40 euro al mese) sulla propria card, confermando che INPS ha autorizzato le somme e che Poste Italiane ha provveduto a caricarle con puntualità.
Chi ha diritto alla Carta Acquisti
La Carta Acquisti è destinata a specifiche categorie di cittadini con ISEE entro gli 8.117,17 euro e altri requisiti stringenti.
In particolare, possono beneficiarne solo:
- Anziani con più di 65 anni;
- Famiglie con bambini di età inferiore ai 3 anni.
La carta viene rilasciata da Poste Italiane, ma le somme sono messe a disposizione dall’INPS.
Segnalazioni da parte dei beneficiari e come verificare l’accredito
Numerose segnalazioni da parte dei percettori confermano che le ricariche della Carta Acquisti sono effettivamente arrivate.
Tuttavia, per avere la certezza dell’avvenuto accredito sul proprio saldo, è consigliato contattare il numero verde gratuito 800.666.888. Chiamando il servizio clienti, è possibile verificare in tempo reale la disponibilità della somma sulla propria carta e ottenere assistenza in caso di mancato accredito.
L’ultima ricarica del 2025
La ricarica appena arrivata copre il bimestre novembre-dicembre e rappresenta l’ultima ricarica della Carta Acquisti per il 2025. Il prossimo accredito, salvo proroghe o nuove disposizioni, sarà previsto per febbraio 2026 (la ricarica di gennaio slitta sempre a febbraio per dare il tempo alle famiglie di aggiornare l’ISEE).
Come di consueto, gli importi vengono erogati bimestralmente: gli 80 euro erogati, infatti, coprono un bimestre: sarebbero quindi 40 euro al mese.
Cosa si può comprare con la Carta Acquisti
La Carta Acquisti è una misura di sostegno pensata per alleggerire le spese quotidiane delle famiglie e degli anziani in difficoltà economica. Di conseguenza, la somma può essere utilizzata per:
- comprare generi alimentari di prima necessità nei supermercati e nei negozi convenzionati;
- pagare bollette di luce e gas presso gli sportelli abilitati;
- comprare farmaci e parafarmaci.
Pagare con la carta dà diritto a degli sconti dedicati nei punti vendita aderenti al programma.



