Conto alla rovescia per il nuovo bonus elettrodomestici 2025. La misura, molto attesa dalle famiglie e dal settore della distribuzione, punta a sostenere la sostituzione degli apparecchi più energivori con modelli di ultima generazione e a basso consumo.
Mancano ormai pochi giorni all’apertura ufficiale delle domande: il Ministero delle Imprese e del Made in Italy sta ultimando le verifiche tecniche sul decreto direttoriale che darà il via libera alla piattaforma dedicata.
Come funziona il nuovo bonus elettrodomestici 2025
Il bonus elettrodomestici sarà accessibile esclusivamente online, attraverso:
- l’app IO, già utilizzata per diversi bonus statali;
- oppure il portale ufficiale www.bonuselettrodomestici.it.
Per entrare sarà necessario autenticarsi con SPID o Carta d’Identità Elettronica (CIE).
Dopo aver completato la domanda, verrà generato un voucher elettronico, valido per 15 giorni e utilizzabile:
- nei negozi fisici convenzionati, presentando il codice al momento dell’acquisto;
- oppure online, sui siti degli esercenti aderenti.
Il bonus si concretizza in uno sconto diretto in fattura, quindi senza attese o pratiche di rimborso.
Cosa si può acquistare con il bonus
L’incentivo riguarda l’acquisto di elettrodomestici ad alta efficienza energetica, prodotti all’interno dell’Unione Europea. Tra i beni ammessi al contributo rientrano:
- lavatrici e lavasciuga,
- forni, cappe e piani cottura,
- asciugabiancheria,
- frigoriferi e congelatori.
L’obiettivo del bonus è duplice: ridurre i consumi energetici domestici e sostenere la produzione industriale europea, premiando chi sceglie modelli efficienti e a basso impatto ambientale.
Quanto vale il contributo e chi può richiederlo
Il bonus elettrodomestici 2025 offre uno sconto fino al 30% del prezzo d’acquisto, con massimale di 100 euro per singolo elettrodomestico. Per i cittadini con ISEE inferiore a 25.000 euro, il contributo sale a 200 euro.
Come ricorda il Ministero delle Imprese e del Made in Italy, infatti, è necessario indicare l’ISEE solo se si intende richiedere l’importo maggiorato.
Può farne domanda chiunque risieda in Italia e acquisti un elettrodomestico conforme ai requisiti di efficienza energetica stabiliti dal MIMIT. Tuttavia, ricordiamo che per l’utilizzo del voucher è obbligatorio smaltire l’elettrodomestico obsoleto.
Quando parte il bonus: le date da segnare sul calendario
La finestra di avvio del bonus è imminente. Come riportato da Il Sole 24 Ore, i cittadini dovrebbero poter presentare domanda a partire da lunedì 17 novembre 2025, o al massimo dal 18 novembre, nel caso di uno slittamento tecnico di 24 ore.
Due date da cerchiare in rosso sul calendario, che segneranno ufficialmente l’avvio del bonus.
Una volta effettuata la richiesta, verrà generato un voucher elettronico. Come detto, andrà utilizzato entro 15 giorni per acquistare un elettrodomestico in negozio o online. Oltre tale scadenza, il codice non sarà più valido.
Le richieste saranno accolte fino a esaurimento dei fondi (48,1 milioni di euro), quindi è consigliabile agire rapidamente non appena la piattaforma sarà attiva.



