La settimana dal 10 al 14 novembre 2025 sarà caratterizzata da una serie di scioperi nei trasporti che potrebbero creare disagi in diverse città italiane. Le agitazioni, registrate ufficialmente sul portale del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, riguardano autobus, treni merci, taxi e voli.
Non si tratta di uno sciopero generale, ma di una serie di iniziative settoriali e territoriali che, sommate, coinvolgeranno gran parte della mobilità nazionale.
Lunedì 10 novembre: si ferma il trasporto pubblico a Genova
Il primo sciopero scatterà lunedì 10 novembre. A Genova il personale della società AMT si asterrà dal lavoro per 4 ore, dalle 11:30 alle 15:30, per rivendicazioni legate ai turni e alla sicurezza dei conducenti. Possibili disagi sulle principali linee urbane e metropolitane.
Martedì 11 novembre: proteste nel trasporto merci e nei taxi
Martedì 11 novembre sarà la volta del trasporto merci: la società SBB Cargo Italia, attiva in Piemonte, si fermerà per 24 ore, dalle 18:00 dell’11 alle 17:59 del 12 novembre.
Nella stessa giornata è previsto anche uno sciopero dei taxi a Napoli, dalle 8:00 alle 22:00, contro le nuove regole sulle licenze e le piattaforme digitali.
Mercoledì 12 novembre: stop ai servizi di Trasporto EAV
Il 12 novembre 2025 i lavoratori della EAV incroceranno le braccia sulle linee vesuviane di Napoli per 24 ore, denunciando carenza di personale, turni insostenibili e mancata manutenzione dei convogli.
La EAV – Ente Autonomo Volturno S.r.l. è una società di trasporto pubblico interamente controllata dalla Regione Campania. Gestisce una parte significativa della mobilità ferroviaria e automobilistica regionale, in particolare:
- le linee ferroviarie vesuviane, flegree e suburbane (come Circumvesuviana, Cumana, Circumflegrea e MetroCampania NordEst);
- una rete di autolinee interurbane in varie province campane;
- alcuni servizi turistici ferroviari, come il treno “Campania Express” tra Napoli e Sorrento;
- e opera anche nella manutenzione e gestione di impianti tecnologici e infrastrutture ferroviarie.
Venerdì 14 novembre: stop nazionale nel settore aereo
La settimana di agitazioni si chiuderà con lo sciopero nazionale del personale ENAV, la società che gestisce il controllo del traffico aereo. La protesta, proclamata dal sindacato ASTRA, durerà 4 ore, dalle 13:00 alle 17:00 di venerdì 14 novembre, e potrà causare ritardi e cancellazioni nei voli in partenza dagli aeroporti italiani.



