Buone notizie per chi attende il rimborso del modello 730 senza sostituto d’imposta: nel cassetto fiscale dell’Agenzia delle Entrate è comparso, in queste ore, l’aggiornamento con la convalida del 4 novembre 2025 e la dicitura «a breve sarà emesso ordinativo di pagamento».
Si tratta di un passaggio tecnico molto importante, che conferma che l’Agenzia ha completato la fase di verifica e che il rimborso è stato autorizzato. L’accredito effettivo, però, avverrà solo nelle settimane successive.
Vediamo tutti i dettagli.
Chi riceverà questo pagamento
Questo ciclo di pagamenti riguarda esclusivamente i contribuenti che hanno presentato il modello 730 senza sostituto d’imposta, ossia coloro che:
- non hanno un datore di lavoro o un ente pensionistico che possa effettuare i conguagli;
- hanno optato per ricevere il rimborso direttamente dall’Agenzia delle Entrate sul proprio conto corrente.
Per chi ha invece indicato un sostituto d’imposta (azienda o Inps), il rimborso arriva direttamente in busta paga o sulla pensione, quindi non rientra in questa fase di pagamento.
Naturalmente, il rimborso spetta solo quando si ha un credito col fisco.
Cosa significa la convalida nel cassetto fiscale
Molti contribuenti, accedendo al proprio cassetto fiscale (nella sezione Consultazioni > Dichiarazioni fiscali > Dichiarazione 730), stanno visualizzando la scritta:
“Convalidato in data 4 novembre – A breve sarà emesso ordinativo di pagamento”
Questo aggiornamento significa che la pratica è stata controllata, approvata e pronta per la liquidazione. La convalida è quindi il passo immediatamente precedente all’emissione del mandato di pagamento, che solitamente avviene dopo alcune settimane.
Quando arriva il rimborso 730: le date stimate
Sulla base dei tempi di lavorazione degli anni scorsi, l’Agenzia delle Entrate procede con gli accrediti tra la metà e la fine di dicembre per tutti i 730 senza sostituto convalidati in autunno.
Chi ha visto l’aggiornamento del 4 novembre può quindi attendere l’accredito entro le settimane pre-natalizie, indicativamente tra il 12 e il 20 dicembre 2025.
Il rimborso verrà erogato direttamente sul conto corrente indicato nel modello 730 o nella propria area personale dell’Agenzia delle Entrate, previa registrazione dell’IBAN.
Come controllare lo stato del rimborso
Per verificare se la propria dichiarazione è stata convalidata, basta:
- Accedere al portale dell’Agenzia delle Entrate (www.agenziaentrate.gov.it);
- Entrare nella sezione “Cassetto fiscale” con SPID, CIE o CNS;
- Aprire il menu “Dichiarazioni fiscali” > “730”;
- Controllare la colonna “Stato” e la data della convalida.
Se compare la dicitura “A breve sarà emesso ordinativo di pagamento”, significa che il rimborso è in fase di liquidazione.



