HomeEvidenzaAllarme Pensioni per Autonomi e Partita IVA: Fino a 18.000€ di Perdita

Allarme Pensioni per Autonomi e Partita IVA: Fino a 18.000€ di Perdita

Sono sempre di più i professionisti senza cassa iscritti alla Gestione Separata Inps, la forma previdenziale dei lavoratori autonomi e delle partite IVA “atipiche”.

Negli ultimi dieci anni, dal 2015 al 2024, gli iscritti sono aumentati del 68%, arrivando a 544 mila, secondo uno studio presentato da Confcommercio Professioni. Ma insieme alla crescita dei numeri, arriva anche un allarme: le pensioni future saranno molto più basse del reddito percepito in attività.

Chi sono i lavoratori della Gestione Separata Inps

Oggi nella Gestione Separata si trovano moltissime categorie professionali che non hanno una cassa autonoma:

  • amministratori di condominio,
  • consulenti immobiliari,
  • insegnanti di yoga e fitness coach,
  • guide turistiche,
  • designer,
  • copywriter e influencer,
  • traduttori e interpreti,
  • wedding planner,
  • consulenti finanziari e informatici freelance,
  • professionisti del marketing digitale e project manager a partita IVA.

L’età media è di 44 anni, con oltre la metà nella fascia 25-44 anni. Le donne sono in forte crescita (+91%), e oggi rappresentano quasi il 47% degli iscritti.

Quanto guadagnano (e quanto versano) questi professionisti

Secondo lo studio, il reddito medio annuo resta fermo attorno ai 18.000 euro, nonostante l’aumento complessivo dei volumi. Questo soprattutto per via del costante ingresso di giovani con redditi più bassi, che evidenziano forti differenze legate all’età e al raggiungimento del minimale contributivo.

La presidente di Confcommercio Professioni Anna Rita Fioroni lancia l’allarme: «Un professionista che inizia a versare a 30 anni e si pensiona a 67, perderà oltre la metà del reddito una volta andato in quiescenza».

Lo studio previdenziale mostra che il tasso di sostituzione lordo — cioè il rapporto tra pensione e ultimo reddito — si aggira attorno al 45-46%, ma scende fino al 40% netto per i redditi medi.

Quanto perdono sulle pensioni

Facciamo degli esempi:

Reddito medio annuoPensione stimata (lordo)Pensione stimata (netto)Perdita sul reddito
18.000 €8.100 €7.200 €-10.800 € annui
25.000 €11.500 €10.000 €-15.000 € annui
30.000 €13.800 €12.000 €-18.000 € annui

Chi inizia a lavorare più tardi, ad esempio a 35 anni, vedrà un tasso di sostituzione ancora peggiore, tra il 37% e il 41%, con assegni che non superano i 10.000 euro netti annui.

Perché le pensioni saranno così basse

Le cause principali di un tale abbassamento delle pensioni sono tre:

  1. Contributi bassi dovuti a redditi medi contenuti.
  2. Assenza di tutele aggiuntive (nessuna cassa professionale autonoma).
  3. Calcolo interamente contributivo, che penalizza chi ha carriere discontinue o redditi altalenanti.

In pratica, chi oggi versa meno di 5.000 euro l’anno di contributi accumula un montante previdenziale troppo basso per ottenere una pensione dignitosa. Con ripercussioni anche sul welfare: «I professionisti iscritti in via esclusiva (436mila,
contro i 107mila concorrenti, ndr) ottengono prestazioni come l’indennità per ricovero
ospedaliero, la maternità e paternità e il congedo parentale di molto inferiori alla
contribuzione pagata
» commenta Fioroni.

Cosa serve per evitare una “pensione dimezzata”

Secondo gli esperti, servono interventi urgenti per:

  • riequilibrare la contribuzione rispetto alle prestazioni;
  • rafforzare il welfare (maternità, malattia, disoccupazione);
  • favorire la previdenza integrativa, ad esempio con fondi dedicati agli iscritti alla Gestione Separata.

La situazione, se non affrontata, rischia di aprire una nuova emergenza sociale nei prossimi decenni.

RIPRODUZIONE RISERVATA – I siti web che intendono riprodurre, anche parzialmente, i contenuti del presente articolo sono tenuti ai sensi della Legge sul Diritto di Autore, a citare la fonte "TuttoLavoro24.it" e a creare specifico link all'articolo. Abusi saranno segnalati a Google e Meta (Facebook) per l'immediata rimozione..
spot_img
spot_img
spot_img
- Advertisment -