Il Governo ha dato il via libera al nuovo decreto-legge sulla sicurezza sul lavoro, un pacchetto di misure che introduce bonus, controlli rafforzati e maggiori tutele per chi ogni giorno lavora nei cantieri e nelle aziende italiane.
Tra le novità, anche un aiuto economico importante per le famiglie colpite da tragedie sul posto di lavoro: borse di studio dedicate ai figli delle vittime di incidenti mortali o malattie professionali.
Le nuove misure del decreto sicurezza: badge digitale e sanzioni più severe
Il decreto introduce una serie di interventi per migliorare la sicurezza nei luoghi di lavoro e contrastare gli abusi.
Arriva il badge digitale di cantiere, una tessera di riconoscimento dotata di codice univoco anticontraffazione per tutti i lavoratori delle imprese in appalto e subappalto, così da rendere più trasparente la presenza nei cantieri.
Raddoppiano le sanzioni per chi non rispetta le norme di sicurezza, che potranno raggiungere fino a 12.000 euro, e vengono previste nuove assunzioni per l’Ispettorato del lavoro per incrementare i controlli sul territorio.
Stop, inoltre, ai percorsi di alternanza scuola-lavoro nelle attività ad alto rischio, per tutelare gli studenti.
Borse di studio per i figli delle vittime di incidenti sul lavoro
Tra le misure più significative del decreto, spicca la creazione di un fondo per le borse di studio destinate ai figli delle vittime di incidenti mortali sul lavoro o di malattie professionali.
“Accompagniamo questi giovani a scegliere il loro percorso formativo con borse di studio annuali da 3.000 a 7.000 euro“, ha spiegato la ministra del lavoro, Marina Calderone, presentando il provvedimento.
Gli importi variano in base al livello di istruzione:
- 3.000 euro all’anno per gli studenti di scuole elementari e medie,
- 5.000 euro per le scuole superiori,
- 7.000 euro per università e studi terziari.
Una misura pensata per garantire ai giovani colpiti da un lutto la possibilità di continuare a studiare e costruire il proprio futuro, nel segno della solidarietà e della giustizia sociale.



