In Lombardia migliaia di metalmeccanici e installatori dipendenti di aziende artigiane stanno ricevendo in questi giorni una comunicazione importante in busta paga. Entro il 28 novembre 2025, infatti, dovranno dichiarare se accettano o rifiutano la trattenuta di 15 euro prevista dall’intesa regionale firmata il 22 luglio 2025 per il rinnovo del CCRL Artigianato della Meccanica.
Vediamo cos’è la trattenuta e cosa prevede questo accordo sul piano salariale.
Chi riguarda la trattenuta
La quota interessa solo i lavoratori non iscritti a FIM-CISL e UILM-UIL Lombardia, i sindacati che hanno sottoscritto il contratto con le associazioni artigiane (Confartigianato, CNA, Casartigiani, Claai). FIOM Lombardia ha deciso, all’ultimo, di non sottoscrivere l’intesa.
La trattenuta è una quota di servizio destinata a sostenere le attività di contrattazione e assistenza sindacale e avrà valore annuale per tutto il periodo contrattuale 2025-2029.
Scadenza e impegni per aziende e lavoratori
Le aziende devono consegnare ai dipendenti, insieme alla busta paga di ottobre, un modulo con cui esprimere accettazione o rifiuto. E’ quanto prevede l’intesa.
Il lavoratore deve restituirlo entro il 28 novembre 2025. In caso di mancata consegna, scatterà il silenzio-assenso e quindi la trattenuta sarà applicata automaticamente.
La quota sarà prelevata nella busta paga di dicembre e poi ogni dicembre fino al 2028.
Gli aumenti in busta paga da novembre 2025
Accanto alla trattenuta, l’intesa del 22 luglio 2025 introduce un importante aumento salariale per i lavoratori dell’artigianato meccanico e impiantistico.
Per il 4° livello, che rappresenta una fascia centrale del settore, l’incremento complessivo arriva a 102,69 euro, articolato in tre tappe: una prima quota già da novembre 2025, una seconda da luglio 2026 e la terza da febbraio 2027.
Per conoscere tutti gli importi dell’Elemento Regionale Lombardia, per ogni livello di inquadramento clicca qui.
Questo aumento rafforza la retribuzione dei lavoratori lombardi e punta a ridurre il divario salariale con il resto del comparto metalmeccanico.
Cosa devono fare ora i Metalmeccanici
Chi opera nelle aziende artigiane della meccanica, installazione e manutenzione impianti, orafi, argentieri, affini, odontotecnici, restauratori, deve controllare la busta paga di ottobre, leggere con attenzione il modulo allegato e decidere se autorizzare o meno la trattenuta di 15 euro.
La scadenza è fissata al 28 novembre.
Da novembre, intanto, arriverà in busta paga la prima tranche degli aumenti, che segna l’avvio della nuova stagione retributiva stabilita dall’accordo regionale.



