HomeEvidenzaConcorso Docenti PNRR3, quali Permessi chiedere per la Prova Scritta?

Concorso Docenti PNRR3, quali Permessi chiedere per la Prova Scritta?

Ci siamo: arrivano le prime convocazioni per le prove scritte del concorso docenti PNRR3.

I primi a sostenere la prova saranno i candidati di infanzia e primaria il 27 novembre, seguiti poi dai candidati di secondaria di primo e secondo grado dal 1 al 5 dicembre.

Molti docenti concorrenti si trovano attualmente in servizio, perciò si interrogano su come gestire l’assenza dalla scuola. Quali permessi si possono richiedere? E bisogna presentare una giustificazione?

Vediamolo insieme.

Quali permessi spettano

Il diritto di partecipazione ad un concorso pubblico, come nel caso del concorso docenti PNRR3, consente al personale docente di richiedere specifici permessi secondo la normativa, a seconda del contratto:

  • i docenti a tempo indeterminato hanno diritto a otto giorni di permesso retribuito per partecipare a concorsi ed esami pubblici;
  • i docenti a tempo determinato possono richiedere fino a otto giorni di assenza per lo stesso motivo, ma tali giorni non sono retribuiti. In alternativa, per esigenze personali o familiari, i docenti contratto fino al 30 giugno o 31 agosto possono usufruire di tre giorni di permesso retribuito più ferie, autocertificando la motivazione.

Bisogna giustificare l’assenza?

La risposta a questa domanda è sì. Alla concessione del permesso segue un obbligo documentale. Il docente dovrà consegnare alla scuola una giustificazione dell’avvenuta partecipazione alla prova. Può essere sia un’attestazione rilasciata dal comitato di vigilanza durante la prova oppure un’autocertificazione in assenza del documento ufficiale.

La mancata consegna della giustificazione può comportare la trasformazione dell’assenza in non giustificata.

Tempi e logistica: cosa considerare

Poiché molti candidati potrebbero essere assegnati a sedi lontane, è importante valutare anche i giorni di viaggio. La normativa precisa che i giorni necessari per raggiungere la sede e rientrare vanno conteggiati nel limite degli 8 giorni. La domanda va presentata tempestivamente al dirigente scolastico non appena ricevuta la convocazione dall’USR, tipicamente almeno 15 giorni prima della prova.

RIPRODUZIONE RISERVATA – I siti web che intendono riprodurre, anche parzialmente, i contenuti del presente articolo sono tenuti ai sensi della Legge sul Diritto di Autore, a citare la fonte "TuttoLavoro24.it" e a creare specifico link all'articolo. Abusi saranno segnalati a Google e Meta (Facebook) per l'immediata rimozione..
spot_img
spot_img
spot_img
- Advertisment -