HomeEvidenzaPermesso 150 Ore: Domanda Possibile Senza Iscrizione al Percorso Abilitante?

Permesso 150 Ore: Domanda Possibile Senza Iscrizione al Percorso Abilitante?

Con l’avvio delle procedure per il 2026 e l’attesa dei nuovi bandi dei percorsi abilitanti, molti docenti e ATA stanno valutando se presentare domanda per i permessi per il diritto allo studio (permessi 150 ore) pur non essendo ancora formalmente iscritti.

Le prime indicazioni provenienti dagli Uffici Scolastici e dalle amministrazioni territoriali consentono di chiarire alcuni aspetti: nella maggior parte dei casi è possibile inoltrare la richiesta anche in assenza di iscrizione definitiva, purché l’interessato dimostri successivamente l’effettiva partecipazione al corso.

Si può fare domanda senza iscrizione?

Nella prassi, l’ammissione ai permessi non richiede necessariamente il perfezionamento dell’iscrizione al momento della domanda.
Molti provveditorati specificano nei propri avvisi che è sufficiente dichiarare l’intenzione di partecipare a un percorso formativo riconducibile al diritto allo studio, ad esempio i futuri corsi abilitanti da 30 o 60 CFU.

Resta tuttavia un obbligo fondamentale: una volta ottenuto il permesso, il beneficiario deve trasmettere la documentazione che attesta l’avvenuta iscrizione. In caso contrario, l’autorizzazione ai permessi può venire meno.

Cosa succede se non ci si iscrive?

Qualora l’interessato non finalizzi l’iscrizione al percorso previsto, gli Uffici Scolastici possono revocare il beneficio, riassegnando le ore ad altri richiedenti ammessi con riserva o in lista d’attesa.
In alcuni casi è prevista anche la restituzione delle ore eventualmente già fruite.

Percorsi abilitanti: richiesta in attesa dei bandi

La questione riguarda soprattutto chi intende frequentare i percorsi abilitanti che inizieranno nel 2026: poiché i bandi non sono ancora stati pubblicati, gli aspiranti non possono formalizzare l’iscrizione, ma possono comunque presentare domanda di permesso, indicando il percorso previsto.

Molti avvisi territoriali riportano espressamente questa possibilità, prevedendo la presentazione della prova di iscrizione non appena disponibile.

A chi spetta

Ricordiamo che i permessi 150 ore spettano al personale docente e ATA – di ruolo o a tempo determinato con contratto almeno fino al 30 giugno – fino al limite massimo contingente fissato a livello regionale.
La graduatoria è formata sulla base dei criteri definiti dagli accordi territoriali.

RIPRODUZIONE RISERVATA – I siti web che intendono riprodurre, anche parzialmente, i contenuti del presente articolo sono tenuti ai sensi della Legge sul Diritto di Autore, a citare la fonte "TuttoLavoro24.it" e a creare specifico link all'articolo. Abusi saranno segnalati a Google e Meta (Facebook) per l'immediata rimozione..
spot_img
spot_img
spot_img
- Advertisment -