HomeEvidenza500 Euro sulla Carta Dedicata a Te: Cosa Fare per Non Perderli

500 Euro sulla Carta Dedicata a Te: Cosa Fare per Non Perderli

C’è tempo fino al 16 dicembre 2025 per effettuare il primo acquisto con la Carta Dedicata a te e mantenerla attiva. Dopo questa data, chi non avrà utilizzato la carta rischia di perdere i 500 euro già caricati dallo Stato.

La misura, pensata per aiutare le famiglie in difficoltà, è diventata operativa nei mesi scorsi, ma molti beneficiari non hanno ancora effettuato alcun acquisto.

Cos’è la Carta Dedicata a te

La Carta Dedicata a te è una carta prepagata elettronica emessa da Poste Italiane e ricaricata con 500 euro dallo Stato.

È un aiuto economico previsto dal Governo per le famiglie con ISEE fino a 15.000 euro, destinato all’acquisto di beni alimentari di prima necessità.

L’INPS individua i beneficiari, mentre i Comuni consegnano le carte ai cittadini aventi diritto. Una volta ricevuta, la carta va attivata con il primo acquisto, che deve avvenire entro il 16 dicembre 2025: in caso contrario, il contributo verrà revocato e l’importo perso.

Chi sono i beneficiari

Il bonus spetta alle famiglie:

  • con residenza in Italia;
  • con ISEE non superiore a 15.000 euro;
  • in cui nessun componente percepisce altri sostegni statali, come la NASpI, la cassa integrazione, l’Assegno di Inclusione o la Carta acquisti.

Viene assegnata prioritariamente alle famiglie composte da almeno 3 persone e con figli minori.

Cosa si può comprare con la Carta Dedicata a te

La carta può essere utilizzata solo per acquistare generi alimentari, in tutti i punti vendita convenzionati con il circuito Mastercard.

Non è più possibile usarla per benzina o abbonamenti ai trasporti, a differenza degli anni passati.

Sono ammessi i seguenti prodotti:

  • latte e suoi derivati;
  • carne e pesce (compreso quello fresco);
  • uova;
  • pasta e panetteria (sia ordinaria che fine), compresi prodotti di pasticceria, biscotteria, ma anche paste alimentari, riso, orzo, farro, avena, malto, mais, qualsiasi altri cereali e tutte le farine derivanti;
  • frutta, legumi, ortaggi – sia freschi che lavorati, quindi anche pomodori pelati e in conserve, semi e frutti oleosi;
  • bevande, come acque minerali, aceto di vino, caffè, tè e camomilla;
  • olii, sia quello d’oliva che di semi;
  • alimenti per bambini e per la prima infanzia (incluso il latte di formula);
  • lieviti naturali;
  • miele;
  • zuccheri;
  • cacao in polvere e cioccolato;
  • ortaggi surgelati e prodotti da forno surgelati;
  • prodotti Dop e Igp.

Sono esclusi alcolici, superalcolici, detersivi, prodotti per la casa e beni non alimentari.

Lo sconto aggiuntivo nei negozi convenzionati

I titolari della Carta Dedicata a te hanno diritto anche a uno sconto del 15% sugli acquisti nei negozi aderenti alla convenzione tra Ministero e associazioni di categoria.

Molti supermercati e catene della grande distribuzione espongono l’adesivo “Dedicata a te – esercizio convenzionato”, che indica la possibilità di usufruire dello sconto automatico alla cassa.

Scadenza del 16 dicembre: un passaggio decisivo

L’utilizzo della carta attiva automaticamente la misura. Chi non effettua almeno un acquisto entro il 16 dicembre 2025 vedrà la carta disattivata e perderà il contributo da 500 euro.

Non è prevista alcuna proroga, quindi il primo utilizzo entro la data indicata è fondamentale per non perdere il beneficio.

RIPRODUZIONE RISERVATA – I siti web che intendono riprodurre, anche parzialmente, i contenuti del presente articolo sono tenuti ai sensi della Legge sul Diritto di Autore, a citare la fonte "TuttoLavoro24.it" e a creare specifico link all'articolo. Abusi saranno segnalati a Google e Meta (Facebook) per l'immediata rimozione..
spot_img
spot_img
spot_img
- Advertisment -