HomeEvidenzaEstetiste Abusive, stretta in 3 mosse: Cabine, Attività presso il Cliente o...

Estetiste Abusive, stretta in 3 mosse: Cabine, Attività presso il Cliente o in forma Ambulante

Il DDL Ancorotti, presentato la scorsa settimana in Parlamento, ha ottenuto l’appoggio compatto delle principali organizzazioni dell’artigianato: CNA, Confartigianato e Casartigiani. Si tratta di un testo atteso da anni, perché interviene con una riforma complessiva delle attività di acconciatura, estetica e benessere in genere.

Uno dei punti focali è la lotto all’abusivismo, piaga che secondo le stime è praticata dal 27% degli addetti in tutta Itali. Sul tema intende intervenire su 3 aree, dove l’assenza – fino ad ora – di norme chiare ha favorito opacità e abusivismo: l’attività a domicilio, l’affitto di cabina e l’esercizio ambulante. Le parti sociali chiedevano da tempo un intervento organico, capace di riconoscere l’evoluzione del settore senza lasciare spazio a pratiche irregolari. Il disegno di legge prova ora a colmare questo vuoto, introducendo una cornice normativa più stringente e più coerente con la realtà operativa degli ultimi anni.

Attività a domicilio: requisiti definiti e stop alle zone grigie

Il comma 4, lettera a), disciplina per la prima volta in modo dettagliato l’attività dell’estetista svolta presso:

  • il domicilio del professionista,
  • del cliente,
  • in strutture convenzionate, comprese quelle turistico-alberghiere.

Il testo individua requisiti urbanistici e igienico-sanitari minimi che devono essere sempre garantiti. La norma nasce con un intento duplice: legittimare e valorizzare forme flessibili di lavoro che il mercato richiede sempre più spesso, ma allo stesso tempo chiudere la porta a prestazioni improvvisate e non tracciate, dietro le quali spesso si nasconde concorrenza sleale. CNA, Confartigianato e Casartigiani considerano questo punto essenziale per tutelare sia i professionisti regolari sia i consumatori.

Affitto di cabina: regole certe dopo anni di vuoto

La lettera b) dello stesso comma affronta il tema più delicato: l’affitto di cabina. Finora regolato solo dall’“avviso comune” del 2011 firmato dalle parti sociali del settore — ma privo di una cornice normativa completa — che col tempo ha prodotto una giungla di interpretazioni territoriali.

Il DDL definisce ora limiti massimi di cabine affittabili in base al numero di addetti, vieta l’affitto quando vi sono stati licenziamenti (tranne che per giusta causa o fine apprendistato) e permette l’accesso allo strumento anche a figure come onicotecnici e tatuatori, purché qualificati. Una regolazione che le associazioni artigiane richiedevano da tempo per evitare che la cabina – in assenza di una cornice legale chiara – diventasse un espediente per mascherare rapporti di lavoro irregolari.

Divieto dell’attività ambulante: igiene e sicurezza al centro

Il comma 5 introduce infine un divieto netto: l’attività di estetista non potrà essere svolta in forma ambulante o su posteggio. Il legislatore motiva la scelta con l’impossibilità di garantire standard minimi di igiene, sicurezza e tracciabilità in contesti mobili. Le organizzazioni che sostengono il DDL considerano questo passaggio fondamentale per contrastare le forme più evidenti di abusivismo e per tutelare la reputazione dell’intero comparto.

Sanzioni alle attività abusive

Le nuove sanzioni prevedono multe da 5.000 a 50.000 euro per chi esercita senza requisiti o senza SCIA, sospensione dell’attività da 1 a 2 anni nei casi più gravi, confisca obbligatoria di attrezzature e locali, oltre all’applicazione delle eventuali sanzioni penali ordinarie previste dalla legge. L’abusivismo riguarda anche i nuovi profili (onicotecnico, truccatore e tecnico dei trattamenti per ciglia e sopracciglia).

RIPRODUZIONE RISERVATA – I siti web che intendono riprodurre, anche parzialmente, i contenuti del presente articolo sono tenuti ai sensi della Legge sul Diritto di Autore, a citare la fonte "TuttoLavoro24.it" e a creare specifico link all'articolo. Abusi saranno segnalati a Google e Meta (Facebook) per l'immediata rimozione..
spot_img
spot_img
spot_img
- Advertisment -