HomeEvidenzaE' Cambiato il Cedolino NoiPA: Nuovo Inquadramento per Scuola e AFAM. Cosa...

E’ Cambiato il Cedolino NoiPA: Nuovo Inquadramento per Scuola e AFAM. Cosa Sapere

NoiPA ha fornito i chiarimenti sulle modifiche apportate alle figure professionali di ATA e AFAM che hanno modificato la classificazione e la struttura retributiva dopo l’applicazione del CCNL Istruzione e Ricerca 2019-2021 (firmato il 18 gennaio 2024).

Il personale interessato quindi deve fare molta attenzione al cedolino NoiPA, che già da qualche mese contiene queste modifiche. Ma vediamo tutte le indicazioni tutili.

Comparto Scuola: Nuove Aree Professionali ATA

Il contratto collettivo stabilisce una nuova classificazione professionale per il personale ATA, articolata in quattro aree distinte, operative su NoiPA dal 1° maggio 2024 tramite nuovi codici di qualifica.

Le quattro nuove aree sono:

Nota: Sono stati creati anche codici specifici per supplenze (KS) e contratti a tempo determinato (KT).

Immatricolazione e Trattamento Economico

  • Nuovo Personale (dal 1° maggio 2024): Deve essere inquadrato esclusivamente con le nuove qualifiche, come ad esempio KA12 per Funzionari ed Elevata Qualificazione (o KS12/KT12 per i relativi supplenti/temporanei).
  • Indennità Integrativa Speciale (IIS): Non deve più essere attribuita ai dipendenti con le nuove qualifiche, poiché è stata conglobata nello stipendio tabellare, come previsto dalle Tabelle del CCNL.

Comparto AFAM: Nuovo Inquadramento Amministrativi, Tecnici e Ausiliari

Anche per il personale AFAM è stata introdotta una nuova struttura professionale, anch’essa basata su quattro aree.

I nuovi codici di qualifica AFAM sono attivi dal 1° maggio 2024.

Immatricolazione e Strumenti Economici Aggiuntivi

  • Nuovo Personale (dal 1° maggio 2024): Le qualifiche da utilizzare per l’immatricolazione includono, ad esempio, KC15 (Funzionario AFAM) e KD16 (Annuale Elevata Qualificazione).
  • Indennità Integrativa Speciale (IIS): Analogamente al Comparto Scuola, l’IIS è stata assorbita nella retribuzione base.

Vengono inoltre introdotti due strumenti aggiuntivi per garantire la transizione retributiva:

  1. Assegno personale non riassorbibile (codice 178/001): Applicato automaticamente al personale inquadrato nella qualifica KC26 per assicurare l’invarianza del trattamento economico rispetto al passato.
  2. Nuovo assegno “Retr. Posizione ex art. 159 c.6” (codice 042/C01): Destinato al personale dell’Area delle Elevate Qualificazioni. Questo assegno sostituisce la quota non più erogata dell’indennità di amministrazione, mantenendone le caratteristiche anche ai fini previdenziali.

Il documento di NoiPA stabilisce un quadro operativo chiaro per l’implementazione del CCNL, assicurando omogeneità nell’assegnazione delle qualifiche e nella gestione retributiva. La riforma delle classificazioni mira ad aggiornare i profili professionali e garantire una maggiore coerenza tra mansioni, responsabilità e relativo trattamento economico sia nel Comparto Scuola (ATA) che in AFAM.

RIPRODUZIONE RISERVATA – I siti web che intendono riprodurre, anche parzialmente, i contenuti del presente articolo sono tenuti ai sensi della Legge sul Diritto di Autore, a citare la fonte "TuttoLavoro24.it" e a creare specifico link all'articolo. Abusi saranno segnalati a Google e Meta (Facebook) per l'immediata rimozione..
spot_img
spot_img
spot_img
- Advertisment -