HomeEvidenzaDa Gennaio Arriva un Nuovo Bonus in Bolletta: Sconto del 25% con...

Da Gennaio Arriva un Nuovo Bonus in Bolletta: Sconto del 25% con Questo ISEE

Un aiuto inatteso sta per arrivare direttamente in bolletta per circa 4 milioni di famiglie italiane. Non servirà presentare alcuna domanda, né compilare moduli: lo sconto sarà applicato in automatico, proprio come già avviene per luce, gas e acqua.

Ma di quale bonus si tratta? E chi lo riceverà davvero? Le regole sono state appena definite dall’Arera, e la platea potenziale è vastissima.

Che cos’è il nuovo bonus e a chi spetta

Da gennaio prenderà il via il bonus rifiuti, un’agevolazione che introduce una riduzione del 25% sulla TARI (la tassa rifiuti, appunto). Sarà destinato automaticamente a:

  • famiglie con ISEE inferiore a 9.350 euro;
  • famiglie numerose con almeno 4 figli a carico e ISEE sotto i 20.000 euro.

Si tratta di un sostegno che si aggiunge ai già noti bonus sociali su energia elettrica, gas e acqua, ampliando la rete di tutele per i nuclei più fragili.

Ogni famiglia potrà ricevere un solo bonus rifiuti per ogni anno di competenza.

Come funziona lo sconto sulla bolletta TARI

Il bonus funzionerà in modo semplice e automatico. Sarà sufficiente:

  • aver presentato all’INPS una DSU valida per il calcolo dell’ISEE;
  • che la TARI sia intestata a uno dei componenti il nucleo familiare.

Saranno poi i gestori dei servizi rifiuti, seguendo le indicazioni dell’Arera, ad applicare la riduzione del 25% sull’importo della TARI, calcolata al netto dell’IVA e di eventuali tributi aggiuntivi non legati al servizio dei rifiuti urbani.

Non occorre fare altro: niente domande, niente scadenze da ricordare. Lo sconto, infatti, arriverà direttamente nella prima rata utile.

Quando arriverà lo sconto in bolletta

Secondo le nuove regole Arera, i gestori dovranno riconoscere lo sconto entro il 30 giugno dell’anno successivo rispetto a quello di riferimento della tassa.

Significa, ad esempio, che le famiglie con ISEE sotto soglia nel 2025 vedranno applicato lo sconto a partire dal 2026.

Questo perché la Tari viene definita su base annua nei primi mesi dell’anno, mentre l’ISEE può essere aggiornato in qualsiasi momento: i dati utili per stabilire il diritto al bonus diventano quindi disponibili solo nell’anno successivo.

Il CAAF Cgil di Roma e Lazio fa sapere che nei casi di erogazione tramite bonifico (quindi non sottoforma di sconto in bolletta), i primi pagamenti saranno disponibili da ottobre 2026. A ricevere l’agevolazione tramite bonifico saranno i gestori locali non accreditati al sistema nazionale (SGAte).

Chi controllerà l’erogazione del bonus

Il monitoraggio sarà affidato all’Arera, che verificherà le erogazioni tramite i dati inviati dall’Anci, l’Associazione nazionale dei Comuni.

Ogni gestore dovrà comunicare importi e numero di bonus riconosciuti, così da garantire trasparenza e corretto utilizzo delle risorse.

RIPRODUZIONE RISERVATA – I siti web che intendono riprodurre, anche parzialmente, i contenuti del presente articolo sono tenuti ai sensi della Legge sul Diritto di Autore, a citare la fonte "TuttoLavoro24.it" e a creare specifico link all'articolo. Abusi saranno segnalati a Google e Meta (Facebook) per l'immediata rimozione..
spot_img
spot_img
spot_img
- Advertisment -