Molti richiedenti della NASpI che hanno presentato la domanda a inizio novembre – ad esempio stagionali che sono rimasti senza lavoro dopo la fine della stagione a ottobre – stanno ancora aspettando il pagamento.
Diversi utenti segnalano che, nel loro Fascicolo Previdenziale INPS, lo stato della pratica appare in modo ambiguo, con un’espressione che spaventa ma che non va confusa con un rifiuto definitivo.
Vediamo meglio nel dettaglio.
Quanto tempo passa tra la domanda NASpI e l’accoglimento
Secondo le indicazioni ufficiali dell’INPS, per quanto riguarda l’indennità di disoccupazione NASpI, dalla data di ricezione della domanda (completa in tutte le sue parti), al termine per il provvedimento possono passare fino a 30 giorni.
La domanda si intende presentata nel momento in cui l’Istituto fornisce formale riscontro dell’avvenuta ricezione della stessa, specifica l’INPS.
Attraverso il servizio “Stato di una pratica o di una domanda” sul sito MyINPS (accessibile via SPID, CIE o CNS), è possibile verificare lo “stato di lavorazione” della domanda.
Se tutto procede correttamente e la domanda viene accolta, l’INPS avvia le procedure per il pagamento: il primo accredito può richiedere un tempo variabile, a seconda delle verifiche effettuate.
Cosa significa “null” sul Fascicolo Previdenziale
Alcuni percettori che hanno inviato la domanda di NASpI a inizio novembre riferiscono che, accedendo al Fascicolo Previdenziale del Cittadino, nella colonna dedicata all’esito trovano la scritta “null”.

Questo messaggio può risultare allarmante, ma non significa necessariamente un esito negativo. Infatti, “null” indica semplicemente che le lavorazioni sono ancora in corso: l’INPS non ha ancora concluso l’istruttoria né stabilito un esito definitivo. Vuol dire quindi che la domanda è stata correttamente ricevuta ma non è ancora stata elaborata dall’INPS.
Non bisogna perciò saltare subito a conclusioni drastiche: è un “luogo neutro” in attesa di definizione. La situazione si sbloccherà a breve con l’esito definitivo.
Per maggiore sicurezza, comunque si consiglia continuare a monitorare la sezione “Stato domande” nel proprio MyINPS o verificare eventuali notifiche nella cassetta postale online dell’ente.
Cosa aspettarsi adesso: nuovi pagamenti NASpI a fine novembre
Secondo il calendario INPS, nuovi accrediti della NASpI sono previsti a partire dal 24 novembre. Una parte di questi riguarda proprio chi sta aspettando la prima rata dell’indennità.
Questo significa che chi ha fatto domanda a inizio novembre potrebbe essere tra i destinatari di questi pagamenti, a patto che la pratica venga definita favorevolmente nei prossimi giorni.



