HomeEvidenzaPremio di Produzione da 1.600€ ogni Anno: Ecco le Regioni Dove Arrivano...

Premio di Produzione da 1.600€ ogni Anno: Ecco le Regioni Dove Arrivano Più Soldi

Oltre 5 milioni di lavoratori italiani ricevono i premi di produttività. È un numero enorme, che racconta quanto questo strumento stia diventando sempre più centrale nelle politiche aziendali. E non si tratta solo della diffusione: anche gli importi medi stanno aumentando, con differenze molto nette tra territorio e tipologia di contratto.

Vediamo quanto emerso dal report “Deposito contratti” del ministero del Lavoro, aggiornato al 17 novembre.

Premi di produttività, quanti sono i lavoratori che li ricevono

Secondo il report “Deposito contratti”, i beneficiari sono 5.015.358 lavoratori. I contratti attivi che prevedono premi di risultato sono 19.066, in aumento del 2,8% rispetto al 2024.

La grande maggioranza dei contratti punta a migliorare:

  • produttività (15.591 contratti),
  • redditività (12.360),
  • welfare aziendale (12.076),
  • qualità (9.687),
  • partecipazione dei lavoratori (2.072).

Inoltre, per incentivarne ulteriormente il ricorso, nella Legge di Bilancio 2026 il governo ha introdotto la tassazione all’1% sui premi di produttività fino a 5.000 euro.

Quanto vale in media: importi aziendali molto più alti dei territoriali

Il premio medio annuo è di 1.608,72 euro, ma l’importo cambia molto in base alla tipologia di contratto:

  • Contratti aziendali: 1.811,47 euro,
  • Contratti territoriali: 798,58 euro.

Si nota quindi una differenza significativa: nelle aziende dove il contratto è negoziato internamente il premio è più che doppio rispetto a quello erogato tramite accordi territoriali.

I lavoratori coinvolti da contratti aziendali sono 3 milioni e 777 mila, mentre scendono a 1.238.355 i lavoratori con contratti territoriali.

Dove si distribuiscono più premi: il Nord domina

Sempre secondo quanto emerge dal report del ministero, il 73% dei contratti attivi si concentra nel Nord Italia, confermando un utilizzo molto più diffuso dello strumento rispetto al resto del Paese.

Ecco la classifica delle regioni con più contratti attivi:

  1. Lombardia – 5.151 contratti,
  2. Emilia-Romagna – 3.131 contratti,
  3. Veneto – 2.210 contratti.

Le regioni con meno premi di produttività erogati sono invece la Valle d’Aosta, con 31 contratti, e il Molise, che si ferma a quota 23.

A livello nazionale, la distribuzione geografica è:

  • Nord: 73%,
  • Centro: 17%,
  • Sud: 10%.

Quali aziende li erogano: la metà sono piccole imprese

Il premio di produttività non è solo appannaggio delle grandi realtà. Sorprende, infatti, che:

  • il 48% delle aziende che lo applicano ha meno di 50 dipendenti,
  • il 15% rientra nella fascia 50-99 dipendenti,
  • il restante 37% ha almeno 100 dipendenti.

Quindi, quasi i due terzi delle aziende che riconoscono ai propri dipendenti importi aggiuntivi alla retribuzione in funzione del raggiungimento degli obiettivi hanno meno di 100 dipendenti.

RIPRODUZIONE RISERVATA – I siti web che intendono riprodurre, anche parzialmente, i contenuti del presente articolo sono tenuti ai sensi della Legge sul Diritto di Autore, a citare la fonte "TuttoLavoro24.it" e a creare specifico link all'articolo. Abusi saranno segnalati a Google e Meta (Facebook) per l'immediata rimozione..
spot_img
spot_img
spot_img
- Advertisment -