HomeEvidenza20 Euro in Meno sulla Bolletta della Luce: la Proposta per il...

20 Euro in Meno sulla Bolletta della Luce: la Proposta per il 2026 viene dal Governo

Il prossimo anno potrebbe esserci una riduzione di 20 euro nella bolletta della luce per molti cittadini, grazie alla possibile diminuzione di una voce che la compone.

La proposta, avanzata nell’ambito della Manovra 2026, punta a ripristinare uno sconto già visto nel passato. Ma il percorso parlamentare è ancora lungo e pieno di incognite.

Sconto già visto nel 2024, sospeso nel 2025

La voce che potrebbe scendere di 20 euro nella bolletta è il canone Rai. Il canone ha già subito uno sconto in passato: nel 2024, infatti, la spesa è passata da 90 a 70 euro. Per il 2025, però, la riduzione non è stata confermata e l’importo è tornato a 90 euro, a causa di tensioni interne nella maggioranza e della contrarietà di alcune forze politiche.

Per il 2026, la Lega – partito di Governo – ha segnalato un emendamento alla legge di bilancio per ripristinare lo stesso taglio, stimando un impatto economico di circa 430 milioni di euro, identico a quello previsto nel 2024.

Tuttavia, il percorso non è semplice: serve l’approvazione parlamentare e la definizione di coperture certe per garantire la sostenibilità della misura.

Chi deve pagare il canone Rai e chi può essere esentato

Il canone Rai deve essere versato da chi possiede in casa un televisore o un apparecchio in grado di ricevere il segnale televisivo, indipendentemente dall’uso effettivo.

Possono essere esentati dal pagamento:

  • Gli anziani con più di 75 anni con un reddito annuo inferiore a 8.000 euro.
  • Chi dichiara di non possedere alcun televisore e non avere apparecchi in nessuna delle abitazioni residenziali con utenza elettrica intestata a loro.
  • I militari delle Forze Armate e gli agenti diplomatici o consolari.

Canone Rai, si paga in bolletta

Tutti i cittadini che in casa hanno almeno una televisione sono tenuti a pagare il canone, indipendentemente dal suo utilizzo. Come spiega l’Agenzia delle Entrate, il pagamento avviene mediante addebito sulle fatture emesse dalle imprese elettriche in dieci rate mensili, da gennaio a ottobre di ogni anno.

Il canone arriva dunque nella bolletta della luce, perciò il suo importo condiziona inevitabilmente il totale dell’utenza. Se il canone Rai effettivamente calasse di importo, tutti i possessori di una tv beneficerebbero di uno sconto in bolletta.

Criticità e dubbi per il 2026

Nonostante l’emendamento, però, la riduzione del canone Rai deve superare diversi passaggi parlamentari. Serve individuare coperture economiche certe per compensare la perdita di entrate destinata al servizio pubblico, evitando impatti su investimenti e servizi.

La misura è quindi possibile, ma non ancora confermata: il governo dovrà valutare come sostenere la riduzione senza creare problemi alla gestione del servizio pubblico. La discussione potrebbe protrarsi fino agli ultimi giorni utili per l’approvazione della Manovra 2026.

RIPRODUZIONE RISERVATA – I siti web che intendono riprodurre, anche parzialmente, i contenuti del presente articolo sono tenuti ai sensi della Legge sul Diritto di Autore, a citare la fonte "TuttoLavoro24.it" e a creare specifico link all'articolo. Abusi saranno segnalati a Google e Meta (Facebook) per l'immediata rimozione..
spot_img
spot_img
spot_img
- Advertisment -