HomeEvidenzaConcorso Straordinario 2023: 3 cose da sapere

Concorso Straordinario 2023: 3 cose da sapere

Concorso straordinario 2023. Ancora qualche giorno per la pubblicazione del bando per il concorso straordinario annunciato dal Ministro dell’Istruzione Giuseppe Valditara per l’estate e che prenderĂ  il nome di Concorso Straordinario-ter. Quasi certamente, stando a fonti sindacali, il bando uscirĂ  ad agosto 2023, ma ancora non si può dire se nella prima o seconda metĂ  del mese.

Concorso straordinario 2023: a chi è rivolto

Il Concorso straordinario-ter è da considerarsi un concorso “lampo“. DarĂ  la possibilitĂ  di entrare nella scuola a 30.000 docenti a partire da settembre 2024.

L’immissione avverrĂ  con assunzione a tempo determinato, prevedendo lo svolgimento dell’anno di prova e formazione per i docenti.

Il concorso sarĂ  destinato ai docenti precari con almeno 3 anni di servizio e ai candidati che hanno conseguito i 24 CFU entro il 31 ottobre 2022.

Quindi, come confermato dal Ministro Valditara, il Concorso Straordinario-ter è riservato ai docenti giĂ  abilitati, agli specializzati sul sostegno, agli iscritti in seconda fascia nelle GPS (senza abilitazione) e ai precari.

I posti disponibili

Secondo le previsioni, le maggiori disponibilitĂ  dei posti saranno concentrate prevalentemente al Nord. Meno posti resteranno a disposizione per le regioni del centro e del sud della penisola. In Sardegna e Sicilia circa il 20%, in Campania il 25%, in Calabria e Puglia circa il 30%.

30.000 posti previsti, sono la differenza tra gli 81 mila posti vacanti e disponibili e i piĂą di 50 mila posti autorizzati per le immissioni in ruolo per l’anno scolastico 2023/2024.

Come si svolgeranno le prove

Bisogna aspettare la pubblicazione del bando, prevista per agosto 2023, per avere certezza delle prove che dovranno affrontare gli aspiranti docenti.

Secondo fonti sindacali, il concorso sarĂ  composto da una prova scritta ed una orale. Per la prova scritta si prevede una prova con 50 quesiti a risposta multipla da svolgere in 100 minuti e che dovrĂ  esser superata con un punteggio minimo di 70/100. Per la prova orale, invece, si prevede un colloquio di massimo 45 minuti con lezione simulata e accertamento della capacitĂ  di comprensione e conversazione in lingua inglese almeno al livello B2.

Ad ogni modo, avremo dettagliate informazioni solo dopo la pubblicazione del bando.

RIPRODUZIONE RISERVATA – I siti web che intendono riprodurre, anche parzialmente, i contenuti del presente articolo sono tenuti ai sensi della Legge sul Diritto di Autore, a citare la fonte "TuttoLavoro24.it" e a creare specifico link all'articolo. Abusi saranno segnalati a Google e Meta (Facebook) per l'immediata rimozione..
spot_img
spot_img
spot_img
- Advertisment -