Mancano pochi giorni al pagamento della tredicesima che avverrà venerdì 13 dicembre 2024.
Tredicesima 2024: leggermente superiore rispetto al 2023
L’importo della Tredicesima 2024 sarà superiore di un centinaio di euro rispetto a febbraio dai 400 ai 600 euro netti rispetto alla Tredicesima 2024.
Saranno infatti due le voci stipendiali presenti nel cedolino.
Le singole voci che formano la tredicesima mensilità sono le seguenti:
- stipendio tabellare;
- iis conglobata;
- indennità vacanza contrattuale.
Non fa parte della tredicesima l’indennità di amministrazione, erogata per 12 mensilità.
Per calcolare la tredicesima abbiamo dovuto dividere il personale delle tre aree nelle ex fasce di appartenenza.
Per determinare la tredicesima netta, abbiamo applicato l’aliquota massima del 23% per gli imponibili mensili inferiori a 2.333,33 e del 35% per quelli superiori.
Quanto è tassata la Tredicesima?
La tredicesima mensilità è sottoposta alle seguenti ritenute previdenziali a carico del dipendente:
- ritenuta inps del 8.8%
- ritenuta TFS/TFR del 2,50 sull’80%;
- ritenuta fondo credito dello 0,35%.
Una volta tolte le ritenute previdenziali, si applica l’irpef nella misura dell’aliquota massima presente sul cedolino dello stipendio.
Nell’immagine è individuata la zona del cedolino dove è presente l’aliquota massima.



