HomeEvidenzaBonus Mamma, in Busta Paga tagli fino a 250€ per chi ha...

Bonus Mamma, in Busta Paga tagli fino a 250€ per chi ha solo 2 figli

Bonus mamma, la decontribuzione per le lavoratrici con figli a carico è confermata anche nel 2025 ma non per tutte. Rispetto all’anno passato, infatti, la platea delle beneficiarie quest’anno sarà ridotta.

Bonus mamma, chi lo ha preso nel 2024

La Legge di Bilancio del 2024 ha previsto per i periodi di paga dal 1° gennaio 2024 al 31 dicembre 2026 l’esonero contributivo totale della quota dei contributi previdenziali a carico del lavoratore per le lavoratrici madri di tre o più figli.

Beneficiarie della misura, detta “bonus mamma”, sono le lavoratrici con contratto a tempo indeterminato, a esclusione delle domestiche. L’esonero contributivo totale è fissato fino al mese di compimento del diciottesimo anno di età del figlio più piccolo. Il limite massimo annuo dello sgravio è pari a 3.000 euro, riparametrato su base mensile.

Con la sola eccezione del 2024 e pertanto in via sperimentale, il bonus mamma era stato esteso anche alle lavoratrici madri di due figli, fino al mese del compimento del decimo anno di età del figlio più piccolo. Invariate le altre condizioni: essere titolare di un rapporto di lavoro dipendente a tempo indeterminato, non come domestiche.

Le modifiche dell’ultima Legge di Bilancio riguardano proprio quest’ultima categoria di lavoratrici.

Salta per chi ha solo 2 figli

Per quest’anno appena cominciato il Governo ha deciso di non prorogare il bonus mamma per le lavoratrici che hanno solo due figli a carico.

La conferma giunge dal messaggio INPS n. 401 del 31 gennaio scorso, nel quale l’Istituto scrive:

Con riferimento alle lavoratrici titolari di rapporto di lavoro a tempo indeterminato che, a partire dal 1° gennaio 2025, rispettino il requisito dell’essere madre di due figli, di cui il più piccolo di età inferiore a 10 anni, il Bonus mamme previsto dall’articolo 1, comma 181, della legge di Bilancio 2024 non può più essere riconosciuto“.

Nel 2025 e nel 2026 quindi potranno beneficiare dello sgravio totale dei contributi solo le madri con almeno tre figli. Per questo la platea delle destinatarie è ridotta rispetto all’anno scorso. La perdita stimata è tra i 110 e i 250 euro mensili.

Naturalmente, diventare madre per la terza volta nel corso di questo o del prossimo anno fa rientrare nella platea degli aventi diritto al bonus mamma.

RIPRODUZIONE RISERVATA – I siti web che intendono riprodurre, anche parzialmente, i contenuti del presente articolo sono tenuti ai sensi della Legge sul Diritto di Autore, a citare la fonte "TuttoLavoro24.it" e a creare specifico link all'articolo. Abusi saranno segnalati a Google e Meta (Facebook) per l'immediata rimozione..
spot_img
spot_img
spot_img
- Advertisment -