Il Bonus Nido è confermato anche per il 2025 ma per ora solo in teoria. Perché nella pratica i potenziali beneficiari ancora non possono inviare la domanda. La procedura per presentare l’istanza per tale prestazione, infatti, ancora non è aperta.
Con l’aiuto dell’INPS proviamo a capire quando sarà possibile farlo.
Chi ha diritto al Bonus Nido
Il Bonus Nido è un contributo rivolto alle famiglie. Ma a differenza dell’Assegno Unico non basta avere figli a carico per poterne beneficiare. Il Bonus Nido, infatti, come si può dedurre anche dal nome, spetta solo a chi ha figli entro i 3 anni che:
- o frequentano asili nido, pubblici o privati;
- o hanno bisogno di assistenza sanitaria domiciliare perché malati cronici gravi.
Nel primo caso, il bonus Nido contribuirà a pagare le rette di frequenza dell’asilo. Nel secondo caso, a godere di forme di supporto presso la propria abitazione.
Importi del Bonus Nido in base all’ISEE
L’importo del Bonus Nido varia a seconda dell’ISEE dichiarato dalla famiglia richiedente.
ISEE (€) | Importo max annuale (€) | Importo max mensile (€) |
Fino a 25.000,99 | 3.000,00 | Dieci rate da 272,73 e una da 272,70 |
Da 25.001 a 40.000,00 | 2.500,00 | Dieci rate da 227,27 e una da 227,30 |
Da 40.001,00 | 1.500,00 | Dieci rate da 136,37 e una da 136,30 |
Quando si potrà inviare la domanda?
In questi giorni quindi le famiglie sono alle prese con il rinnovo dell’ISEE: fondamentale non solo per avere il Bonus Nido, ma anche per accedere ad altre prestazioni previdenziali. Una su tutte, l’Assegno Unico.
Tuttavia, non si sa ancora quando si potrà inviare la domanda per il contributo. Più beneficiari si sono rivolti all’INPS per avere qualche informazione in merito. Tramite social l’Istituto ha così risposto:

Con certezza non lo sa nemmeno l’INPS quando si potrà inviare l’istanza per il Bonus Nido perché occorre aspettare che venga aggiornata la procedura per il 2025. Tuttavia, sottolinea l’Istituto, l’anno scorso la finestra per la presentazione delle domande si aprì intorno alla decina di marzo, pertanto «presumibilmente avverrà lo stesso anche quest’anno».
Comunque non c’è da preoccuparsi perché la Manovra di Bilancio per il 2025 ha stanziato nuove risorse per il Bonus Nido. Lo specifica il comma 211 dell’articolo 1, che ha incrementato di 97 milioni di euro per il 2025 l’autorizzazione di spesa.