I lavoratori metalmeccanici sono in allarme per una trattenuta sindacale di 30 euro che verrà applicata sulla busta paga di aprile 2025. Sul web circolano moduli da compilare e consegnare alle aziende per evitarla. Ma è necessario fare chiarezza: la trattenuta non riguarda tutti i lavoratori. E la sua applicazione ha un significato ben preciso.
Chi è Interessato dalla Trattenuta?
La trattenuta di 30 euro sarà operata esclusivamente ai dipendenti a cui si applica il CCNL Artigiano Area Meccanica, rinnovato il 19 novembre 2024. E solo i lavoratori non iscritti al sindacato. Non riguarda, invece, i lavoratori metalmeccanici sotto i vari contratti collettivi nazionale di lavoro dell’Industria. Come già anticipato in questo articolo di TuttoLavoro24.it.
Perché questa Trattenuta?
A seguito del rinnovo del contratto degli Artigiani, finora l’unico rinnovato, i sindacati hanno richiesto un contributo per sostenere le attività negoziali. Questo rinnovo ha portato vantaggi per tutti i lavoratori, tra cui un aumento salariale di 216 euro per il livello 4.
Come evitare la Trattenuta
Premesso che l’accordo di rinnovo degli artigiani metalmeccanici si applica a tutti, iscritti e non iscritti alle organizzazioni sindacali Fim Fiom Uilm e che quindi è bene che tutti contribuiscano per un obiettivo comune, il miglioramento delle condizioni salariali, è utile sapere che dalla trattenuta ci si può sottrarre.
I lavoratori possono rifiutare la trattenuta – l’accordo sindacale prevede anche questo – presentando un’apposita richiesta al datore di lavoro entro febbraio. La data esatta per l’invio della richiesta è stabilita dal datore di lavoro. In assenza di richiesta, si applicherà il principio del silenzio-assenso, e la trattenuta verrà effettuata automaticamente.
Prima di compilare, firmare e consegnare all’azienda moduli trovati sul web (come quello che trovate in basso), è importante verificare se la trattenuta riguarda realmente il proprio contratto.

Ad ogni modo chi desidera evitare la trattenuta e non intende contribuire deve agire entro la scadenza indicata dalla propria azienda.