Quando sarà applicato il Taglio del Cuneo Fiscale da parte di NoiPA? Abbiamo provato ad inviare la richiesta a NoiPA tramite il servizio di assistenza. Ma come funziona?
Taglio del Cuneo Fiscale: come funziona?
La nuova misura si basa sull’imponibile fiscale anziché su quello previdenziale, con cinque fasce di beneficio:
Reddito annuo imponibile fiscale | Beneficio fiscale |
---|---|
Fino a 8.500 € | 7,1% |
8.501 – 15.000 € | 5,3% |
15.001 – 20.000 € | 4,8% |
20.001 – 32.000 € | Detrazione fissa di 1.000 € (83,33€ mensili) |
32.001 – 40.000 € | Detrazione decrescente da 1000 € a 0 € |
L’obiettivo è rendere più stabile il netto mensile, evitando variazioni impreviste, ma i primi effetti mostrano un impatto negativo per chi ha redditi inferiori ai 35.000 euro.
Nei comparti pubblici NoiPA non ha ancora applicato questi benefici, in vigore dal 1° gennaio 2025, sui cedolini dei dipendenti. “Producendo” così un arretrati pari a 333,32 euro per le prime 4 mensilità dell’anno, se si prende a riferimento il valore più alto del bonus (83,33 euro).
Gli arretrati spettano a tutti, con importi diversi in base agli scaglioni di reddito, senza distinzioni di comparto. Spettano dunque anche al personale Docente e ATA.
Taglio del Cuneo Fiscale: chi ci guadagna e chi ci perde?
Dalla comparazione tra il 2024 e il 2025 emerge che:
- I redditi sotto i 35.000 euro subiscono una riduzione del beneficio rispetto al Bonus Meloni.
- I lavoratori con imponibile tra 35.001 e 45.000 euro ottengono invece un incremento fino a 1.000 euro annui.

Questi dati evidenziano come il nuovo cuneo fiscale sia più vantaggioso per i redditi medio-alti, penalizzando quelli bassi e medio-bassi.
Un elemento critico è la disparità tra lavoratori pubblici e privati. I dipendenti pubblici hanno ritenute previdenziali più alte (11,15% contro il 9,19% dei privati), determinando un imponibile fiscale più basso e quindi minori benefici dal nuovo sistema.
La risposta di NoiPA
Il servizio di assistenza a cui sono state chieste le tempistiche dell’erogazione del beneficio ha così risposto:

Le tempistiche saranno sciolte molto probabilmente dopo l’importante iter di manutenzione straordinaria che è in corso nel portale e che terminerà dopo il 7 aprile.